Follow us on: Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, diverse, Per gli esclusi, si va dal 90 al 30 per cento. al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. RISPOSTE, PRIVACY Contributo alternativo al precedente. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Dal turismo al sostegno alle imprese: ecco cosa prevede, Dove spendere il bonus terme: online l'elenco dei centri termali accreditati, i cittadini potranno richiedere il bonus terme prenotando i servizi a partire dall'8 novembre, DDL Concorrenza 2021 approvato dal Governo: guida alle novità approvate. 15 ottobre 2021, 11:24. Domanda in scadenza per il contributo a fondo perduto alternativo: c’è tempo fino al 2 settembre 2021 per l’invio all’Agenzia delle Entrate. Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, SCARICA QUI IL MODELLO E LE ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE. Due i requisiti per accedere al sostegno: aver conseguito nel 2019 ricavi o . Si tratta di un’erogazione a tre step: L’apertura delle domande per accedere al contributo a fondo perduto alternativo prevede che il soggetto interessato presenti una nuova richiesta di accesso ai sostegni. n. 73/2021, commi da 5 a 15). n. 73/2021, cd. FISCALI, BLOG LA LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DEL DECRETO SOSTEGNI-BIS. "Decreto Sostegni-bis", recante "Misure urgenti . REVISIONE Il provvedimento firmato oggi dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria . AGEVOLAZIONI COVID-19 SIAMO, I Classe 1992, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. La nuova erogazione a favore dei lavoratori con Partita Iva stagionali, varia in base a diverse percentuali di erogazione, e bisogna fare una distinzione tra chi aveva già richiesto l’erogazione dei contributi e chi invece non aveva beneficiato dei contributi del primo Decreto Sostegni. Economia - In un particolare periodo per l'economia e per le aziende, è importante valutare I principali tipi di finanziamenti erogati in favore delle imprese: contributi a fondo perduto imprese 2021. REVISIONE Il modello da utilizzare per fare domanda si arricchisce con le nuove sezioni dedicate ai limiti relativi agli aiuti di Stato concessi, da dettagliare compilando il quadro A dell’istanza. IVA - Contributo "automatico", "alternativo" e "perequativo" - Novità 1 del DL 73/2021 riconosce un nuovo contributo a fondo perduto Contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA Fondo perduto perequativo, requisiti in tempi lunghi; percentuali di calcolo solo dopo l'invio; Contributo a fondo perduto perequativo Decreto "Sostegni-bis" - Contributo a fondo perduto «alternativo». Contributo a fondo perduto alternativo, è oggi la scadenza per presentare domanda: il termine ultimo è fissato a giovedì 2 settembre 2021.. La prestazione per le attività stagionali è alternativa al contributo che viene attribuito in automatico. Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. Un settore complesso quello fiscale ma dove non si finisce mai di imparare. n. 41/2021)*, Ricavi/ compensi (nel secondo periodo d’imposta precedente a quello in corso al 26/05/2021), superiori a euro 100.000 e fino a euro 400.000, superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000, superiori a euro 1.000.000 e fino a euro 5.000.000, superiori a euro 5.000.000 e fino a euro 10.000.000. Giu 24, 2021. Le percentuali infine variano in base al fatturato complessivo, come spiega l’Agenzia delle Entrate: “L’ammontare del contributo Sostegni bis attività stagionali è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.”. Il provvedimento del 2 luglio 2021, siglato dal direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, definisce le regole operative e la finestra temporale di presentazione delle istanze con le quali i contribuenti titolari di partita Iva che svolgono in Italia attività d'impresa, di lavoro autonomo e . Da oggi 5 luglio sono aperte le erogazioni per il contributo a fondo perduto alternativo, cioè quello per cui è necessario presentare una nuova richiesta. Si tratta del . 1, commi da 5 a 15, Dl n. 73/2021) a favore dei soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione e di . L’Agenzia delle Entrate fa il punto sui requisiti per inviare domanda entro la scadenza del 2 settembre 2021. Nella domanda di accesso al contributo a fondo perduto alternativo bisognerà indicare le seguenti informazioni: In aggiunta, nella domanda bisognerà compilare le nuove sezioni dedicate ai limiti per il riconoscimento degli aiuti di Stato, per verificare il mancato superamento delle soglie massime d’accesso nonché la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti dal Temporary Framework, alle sezioni 3.1 e 3.12. fondo perduto alternativo al contributo automatico, entrambi previsti dal decreto Sostegni bis. aggiornati. Il contributo a fondo perduto alternativo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. / C.F. RISPOSTE, l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021. sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020. dalla Sezione 3.1 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche. Il 2 settembre è l'ultimo giorno a disposizione dei contribuenti di cui all'articolo 1, paragrafi da 5 a 15 del Decreto Sostegni bis per accedere al contributo a fondo perduto "alternativo". - P.I. L'ammontare del contributo non prevede un importo minimo spettante e, in ogni caso, non può essere superiore a 150.000 euro. compresa, Possibilità di sospendere la pubblicità dagli Il provvedimento firmato oggi dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha infatti approvato il modello da utilizzare per . Il provvedimento n. 175776 del 2 luglio 2021 ha fornito modello e istruzioni per fare domanda di accesso al contributo a fondo perduto alternativo, ed è corredato da una guida illustrativa sui nuovi aiuti introdotti dal decreto Sostegni bis. In particolare, si può dire che il nuovo Decreto Sostegni bis abbia pensato a diverse categorie di beneficiari per l’erogazione di questi particolari ristori. Le Entrate dettagliano che il contributo a fondo perduto è alternativo a quello automatico previsto dal Dl Sostegni bis ed è rivolto ai soggetti con un ammontare di ricavi o di compensi non . Il soggetto richiedente il contributo o il suo rappresentante è tenuto a rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà avente ad oggetto il rispetto da parte del richiedente dei requisiti previsti: Il richiedente deve indicare la modalità di erogazione del contributo, scelta alternativamente tra: Si evidenzia che la scelta della modalità di erogazione indicata nell’istanza, sia per l’accredito in conto corrente sia per il riconoscimento del credito d’imposta, può essere modificata dal soggetto richiedente solamente fino al momento del riconoscimento del contributo. Ecco un veloce ripasso delle norme riguardanti tale contributo e il relativo adempimento. Domanda contributo a fondo perduto alternativo 2021: le istruzioni delle Entrate, Informazione Fiscale S.r.l. Per la trasmissione della domanda, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le informazioni da trasmettere relative al soggetto richiedente. Ai fini del pagamento, restano confermate le due vie alternative dell’accredito sul conto corrente o della compensazione con modello F24. Il bonus contributo a fondo perduto previsto dal decreto "Sostegni bis" (Art. Come spiega una comunicazione recente dell’Agenzia delle Entrate, il soggetto beneficerà di una forma di sostegno commisurata alla perdita di fatturato, che dev’essere di almeno il 30%, e in base alla presenza o all’assenza di sostegni ricevuti in precedenza. L’accesso al nuovo filone di aiuti è riconosciuto anche a chi ha beneficiato delle prime due tranche di aiuti che, sulla base dei nuovi requisiti, potrà ricevere il pagamento se l’importo dovuto risulta superiore a quanto già erogato in automatico, per il maggior valore del contributo determinato. Il contributo a fondo perduto "alternativo" previsto dal "Decreto Sostegni bis" è finalmente operativo. Il primo è il Contributo Sostegni bis automatico , che è riconosciuto a chi ha già beneficiato del contributo a fondo perduto "Sostegni". Due i requisiti per accedere al sostegno: aver conseguito nel 2019 ricavi o . Se invece il richiedente abbia già superato il limite massimo agli aiuti di Stato, non potrà procedere con l’invio della domanda. * in quanto non hanno presentato l’istanza al contributo Sostegni, o l’hanno presentata ma è stata scartata, oppure ancora hanno restituito interamente il contributo Sostegni in quanto indebitamente percepito. stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia. Contributo a fondo perduto "alternativo", domande dal 5 luglio 2021 Contributo a fondo perduto "alternativo", domande dal 5 luglio 2021 | 2 del D.L. Fiscomania.com non accetta alcuna responsabilità in relazione allâutilizzo di tale pubblicazione senza la collaborazione dei suoi professionisti. Debuttano le nuove sezioni dedicate ai limiti relativi agli aiuti di Stato concedibili per impresa. Fondo perduto, via alle domande per il contributo alle aziende tra 10 e 15 milioni di fatturato . Tutto pronto per il via alle domande del contributo a fondo perduto alternativo.A partire dal 5 luglio 2021 e fino al 2 settembre 2021, sarà dunque possibile procedere alla presentazione delle richieste di contributo previsto dal Dl Sostegni bis.. Con un provvedimento ad hoc l'Agenzia delle entrate ha provveduto ad approvare il modulo domanda e le istruzioni per richiedere il contributo a . PMI.it - 18-10-2021. Con Provvedimento 175776/2021 è stato approvato l'"Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto decreto Sostegni-bis per le attività stagionali"; si tratta di un contributo alternativo al contributo a fondo perduto previsto all'articolo 1, commi da 1 a 3 (erogazione automatica da parte dell'Agenzia delle Entrate) e, pertanto, qualora spettante il contributo verrà erogato . Tag: È riconosciuto, dietro istanza, ai titolari di partita Iva che esercitano attività d'impresa, di lavoro autonomo o di reddito agrario in Italia, che abbiano conseguito nel 2019 . Il sostegno può essere ricevuto direttamente sul conto corrente del beneficiario, oppure può essere ricevuto sotto forma di credito di imposta. Contributo a fondo perduto alternativo, pronto il provvedimento attuativo . contributo alternativo previsto dal Decreto Sostegni bis (Dl n. 73/2021, commi da 5 a 15), che per molti potrebbe rivelarsi essere un seconda tranche in aggiunta al . *In quanto non hanno presentato la prescritta istanza o se l’hanno presentata questa è stata scartata. In attesa della pubblicazione delle modalità di invio dell'istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni bis n. 73/2021, che come ha annunciato il Ministro dell'Economia Daniele Franco in audizione alla . Nel modello da trasmettere all’Agenzia delle Entrate bisognerà attestare di essere a conoscenza che gli aiuti ottenuti in eccesso rispetto all’importo massimo consentito, o oggetto di false dichiarazioni, saranno recuperati con gli interessi per il recupero e che l’eventuale rinuncia al recupero è compiuta ai fini dei massimali di aiuto. Fondo perduto, via alle domande per il contributo alle aziende tra 10 e 15 milioni di fatturato . Pertanto il contributo a fondo perduto alternativo spetta a tutti i soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019 (secondo periodo d'imposta antecedente a . di Rimini Dallo scorso 5 luglio gli interessati hanno iniziato a chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni bis . Si evidenzia che il contributo a fondo perduto spetta esclusivamente in caso di calo pari almeno al 30 per cento della media mensile di fatturato nel periodo dal 1° aprile 2020/31 marzo 2021 rispetto agli stessi mesi degli anni 2019/2020. Il materiale offerto è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Il 2 settembre è il termine ultimo entro cui è necessario presentare la domanda, oppure un’eventuale correzione della stessa, per questo chi ha la necessità di richiedere questi contributi dovrà affrettarsi durante questo mese. Il modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 2 luglio 2021, con le relative istruzioni, si arricchisce di nuovi dati da indicare. in formato pdf, Possibilità di scaricare tutti i prodotti Contenuto, modalità e termini di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all'art. Secondo il Decreto Sostegni bis e le misure adottate a favore di imprese e cittadini, in questi mesi vengono erogati tre gruppi di contributi a fondo perduto. L'analisi di Corporate .. Contributo a fondo perduto alternativo, pronto il provvedimento attuativo 2 Luglio 2021 Fissate modalità, tempistiche e regole per richiedere e ottenere il nuovo cfp "attività stagionali" previsto dal Dl "Sostegni-bis" a favore dei contribuenti Iva, colpiti dalla pandemia Il provvedimento del 2 luglio 2021, siglato dal direttore Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle partite Iva. amministrativi, CATALOGO Contributi a fondo perduto alternativo Le imprese del turismo potranno anche chiedere un contributo a fondo perduto fino a 40mila euro, elevabile: di ulteriori 30mila euro per interventi di . Non spetta invece ai soggetti la cui attività e partita IVA non risulti attiva alla data del 26 maggio 2021, agli enti pubblici, agli intermediari finanziari e alle società di partecipazione. Il video non è momentaneamente disponibile. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e, soprattutto, quali sono gli ultimi controlli da fare prima di fare domanda. Decreto "Sostegni-bis" - Contributo a fondo perduto «alternativo». 1 co. 5 Il contributo a fondo perduto non spetta nei seguenti casi: soggetti che hanno attivato la partita Iva successivamente al 23 marzo 2021 (data di Decreto sostegno 2021, al via domande per contributo a fondo Contributi a fondo perduto 2021, le novità . L' Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione delle partite IVA un'apposita procedura da seguire sul proprio sito internet, in particolare accedendo al portale " Fatture e Corrispettivi ". Contributo a fondo perduto alternativo, domande al via dal 5 luglio. COMMERCIALISTI, CATALOGO Il contributo a fondo perduto per le attività stagionali è riconosciuto ai titolari di partita IVA esclusi dal decreto Sostegni e, di conseguenza, che non hanno ricevuto l’accredito automatico disposto dal decreto n. 73/2021. Sulla base di quanto previsto dal Decreto Sostegni bis, il nuovo contributo è alternativo al contributo Sostegni bis automatico previsto in favore di coloro che avevano ottenuto il contributo Sostegni nei mesi di aprile e maggio scorsi.Quindi, chi ha i requisiti previsti per ottenere questo nuovo contributo ma ha già ottenuto il contributo . Fino al 2 settembre 2021, è possibile presentare istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto "Sostegni-bis" (art. Scadenze fiscali 2 settembre 2021: domanda fondo perduto alternativo. Può essere richiesto: dai soggetti che non hanno beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni n. 41/2021 (ad esempio perchè non hanno presentato in tempo la domanda entro il 28 maggio. Quanto letto non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che rimane indispensabile. I bonifici del contributo a fondo perduto per Partite Iva e liberi professionisti previsti nel decreto Sostegni bis sono cominciati nei giorni scorsi mentre dal 23 giugno si potrà effettuare la domanda per il contributo a fondo perduto alternativo. Nel caso di superamento dei limiti previsti, nella domanda bisognerà indicare l’importo del contributo a fondo perduto ricalcolato, nel rispetto per l’appunto di quanto indicato nel Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19. Fondo perduto «alternativo»: niente importo minimo e start up escluse Nessun contributo minimo viene garantito: né per chi, con questo calcolo, riceverebbe importi particolarmente . 2179/2020 Registro Attenzione va prestata al fatto che "come previsto dalla norma, i soggetti obbligati alla presentazione delle comunicazioni di liquidazione periodica IVA che intendono presentare l’istanza devono preventivamente aver presentato la Comunicazione di liquidazione periodica IVA (cosiddetta Lipe) relativa al primo trimestre dell’anno 2021". Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. 1 del D.L. In base alla tipologia di erogazione, bisogna tenere conto che per ricevere i sostegni in questo caso si mettono a confronto i periodi 1 aprile 2019 – 31 marzo 2020 con lo stesso periodo dell’anno 2020 -2021. Fondo perduto alternativo: scadenza venerdì 2 settembre. Da oggi è possibile presentare domanda per il contributo a fondo perduto alternativo, dopo che sono stati erogati i contributi automatici ai beneficiari. Il contributo a fondo perduto alternativo non spetta, in ogni caso, ai soggetti la cui la partita IVA risulti non attiva alla data di entrata in vigore del decreto-legge (26 maggio 2021), agli . You have entered an incorrect email address! 1, commi da 5 a 15, Dl n. 73/2021) a favore dei soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione e di . - 50% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400mila euro e fino a 1 milione di euro. L'Agenzia delle entrate ha emanato un provvedimento datato 2 luglio 2021 e pubblicato sul proprio sito il modello da utilizzare e le istruzioni di compilazione. Giovedì 2 settembre è l'ultimo . Contributo a fondo perduto alternativo del Decreto "Sostegni bis". Se si richiede esclusivamente il contributo 'Sostegni-bis alternativo' il contributo è pari al . Il contributo a fondo perduto per le attività stagionali, alternativo a quello automatico, spetta a condizione, tra l'altro, che l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020 . professionisti si sono già iscritti e ricevi esclusive promozioni online! Il contributo a fondo perduto alternativo spetta a quei soggetti con partita Iva attiva al 26 maggio 2021, che hanno avuto una riduzione di almeno il 30% di fatturato e corrispettivi medio mensile nel periodo primo aprile 2020/ 31 marzo 2021, rispetto al medesimo periodo 2019/2020. Contributo sostegni bis alternativo, perequativo e riduzione affitti. Riassumendo, queste sono le percentuali stabilite: La cifra spettante per il contributo non deve superare la soglia di 150.000 euro, e non è stabilito un importo minimo spettante. Per chi ha già ottenuto il primo pagamento, il nuovo aiuto spetta solo se dai dati indicati nella domanda risulta dovuta una somma di importo . Può provvedere all'invio il contribuente stesso o un intermediario abilitato. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Sono oltre 150 mila i professionisti che hanno già scelto la PRODOTTI, SITO WEB L'importo riconosciuto è pari al contributo a fondo perduto Sostegni percepito. oppure dalla Sezione 3.12 della medesima Comunicazione (di seguito "Temporary Framework") qualora il richiedente intenda avvalersi dei maggiori limiti ivi previsti, se in possesso dei requisiti richiesti. nostra Newsletter. Contributo a fondo perduto alternativo, meno di una settimana. Sostegni- bis (D.L. Contributo a fondo perduto "alternativo", le regole da seguire. FONDO PERDUTO ALTERNATIVO: LE DOMANDE ENTRO IL 2 SETTEMBRE, Scade il 2 settembre il termine ultimo per l'invio delle domande per il fondo perduto cosiddetto alternativo previsto dal Sostegni bis, Ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 175776 del 2 luglio ha definito contenuto, modalità e termini di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo a fondo perduto alternativo definito "contributo Sostegni bis attività stagionali " di cui all’articolo 1, commi da 5 a 15, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2021. il settore di attività in cui opera il richiedente; il codice fiscale del legale rappresentante del soggetto che richiede il contributo, nei casi in cui quest’ultimo sia diverso dalla persona fisica, ovvero, nel caso in cui il soggetto richiedente sia minore o interdetto, il codice fiscale del rappresentante legale; nel caso in cui il soggetto richiedente sia un erede che prosegue l’attività di un soggetto deceduto, il codice fiscale del. Scegli gli argomenti di tuo interesse e ricevi gli aggiornamenti direttamente nella In particolare, a partire dal 5 luglio e fino 2 settembre è possibile inviare la domanda di contributo tramite il servizio web presente sul portale Fatture e Corrispettivi; dal 7 luglio 2021 si potrà invece procedere alla trasmissione tramite i canali telematici Entratel/Fisconline. CIRCOLARE 24 DEL 07 GIUGNO 2021. Il contributo Sostegni bis attività stagionali è alternativo al contributo a fondo perduto previsto all'art. La finestra per l’invio delle domande di accesso al nuovo contributo a fondo perduto per le attività stagionali si è aperta il 5 luglio 2021 e ai titolari di partita IVA sono stati concessi 60 giorni di tempo per fare richiesta. 1, commi da 5 a 15 del DL 73/2021 sono stati stabiliti con il . Contributo a fondo perduto alternativo, scadenza il 2 settembre per le Partite Iva. nel caso in cui il soggetto richiedente abbia posto in essere operazioni aziendali di trasformazione, la partita IVA del soggetto cessato; l’indicazione se i ricavi o compensi del secondo periodo di imposta antecedente a quello di entrata in vigore del decreto in oggetto sono inferiori o uguali a 100.000 euro, sono superiori a 100.000 euro e fino a 400.000 euro, sono superiori a 400.000 euro e fino a 1 milione di euro, sono superiori ad 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro oppure sono superiori a 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro; la dichiarazione che il richiedente è un soggetto diverso da quelli indicati al. gratuiti, modulistica Vediamo nel dettaglio quali sono gli aiuti che arriveranno ai cittadini, in base alla nuova richiesta che è possibile presentare da oggi. Partono dal 5 luglio le domande per il contributo a fondo perduto alternativo a quelli automatici, contenuto nel Decreto Sostegni bis, con scadenza 2 settembre 2021. Rif. normativi. NOZIONE Con Provvedimento Direttore AE n. 175776/2021 del 2 luglio sono state definite regole e modalità per la presentazione "dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all'articolo 1, commi da 5 a 15," del DL 73/2021, cosiddetto Sostegni . Il provvedimento n. 175776 del 2 luglio 2021 ha fornito modello e istruzioni per fare domanda di accesso al contributo a fondo perduto alternativo, ed è corredato da una guida illustrativa sui nuovi aiuti introdotti dal decreto Sostegni bis. Fino al 2 settembre 2021, è possibile presentare istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto "Sostegni-bis" (art. Tutto pronto per l'invio, da lunedì 5 luglio, delle richieste di contributo a fondo perduto "alternativo" ai Cfp automatici, previsto dal D.L. Ricordiamo che esso spetta a condizione che: Al fine di determinare correttamente i predetti importi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi. Fondo perduto alternativo: scadenza 2 settembre 2021 di Danilo Sciuto Pubblicato il 31 agosto 2021 La prima importante scadenza di settembre è quella di giovedì 2, relativa alla richiesta del contributo a Fondo Perduto Alternativo. A tal fine, nel modello di domanda bisognerà compilare il quadro A, all’interno del quale bisognerà indicare gli altri aiuti di Stato ammissibili nell’ambito delle sezioni 3.1 e 3.12. COMMERCIALISTI, CONTROLLO DI GESTIONE E INDICI DI ALLERTA NELLE PMI, CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2021, CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2021, Aiuti Covid-19 nei modelli Redditi 2021 (eBook), Calcolo esonero contributi autonomi (Excel), Credito imposta R&S: certificazione costi del revisore, AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, Decreto recovery 2021: al via le misure per il turismo, Bonus terme 2021: da oggi 8 novembre è possibile prenotarlo, Disegno di legge per il mercato e la concorrenza 2021: ecco cosa cambia, CHI L’ammontare del contributo Sostegni bis attività stagionali è determinato applicando una percentuale alla differenza suddetta e in particolare: Soggetti che hanno beneficiato del contributo Sostegni (art. Entro la scadenza del 2 settembre, in caso di errore, sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione di quella errata.
Zoom Torino Biglietti, Docenti Unibo Giurisprudenza, Edta Effetti Collaterali, Torre San Vito Gaeta Bonus Vacanze, Gnocchi Con Crema Di Zucca E Taleggio, Sementi Professionali Di Cipolle,
contributo fondo perduto alternativo