Recepimento in Italia. [1] L'allegato I alla direttiva 2006/126/CE stabilisce il modello per l'introduzione da parte degli Stati membri delle patenti di guida nazionali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1310 , commi 2 e 3 , del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi , sull'emanazione dei decreti del ... europea » , nonché il terzo comma del medesimo articolo , limitatamente alle parole : « impartisce direttive per ... La correzione deve essere ben tollerata.Inoltre, il campo visivo orizzontale con i due occhi deve essere almeno di 160 gradi, l’estensione almeno di 70 gradi verso sinistra e verso destra e di 30 gradi verso l’alto e verso il basso. L 107/68. Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE) Il Consiglio delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 75, A seguito di diplopia sviluppata recentemente o della perdita della visione da un occhio, deve essere previsto un periodo di adattamento adeguato (sei mesi, per esempio) in cui non è consentito guidare. Contenuto trovato all'interno – Pagina 44... la direttiva 91/439/Cee e successive modificazioni, cioè la seconda direttiva europea sulla patente di guida. In ogni caso, la normativa sovranazionale è vincolante per l'Italia solo per le patenti in essa descritte e in particolare ... Trascorso tale periodo, la guida è autorizzata esclusivamente previo parere favorevole rilasciato da specialisti della vista e della guida.»; 2) il punto 10 è sostituito dal seguente:«DIABETE MELLITO10. Il conducente o il candidato deve anche essere sottoposto a una prova pratica positiva svolta da un’autorità competente. Crisi esclusivamente durante il sonno: Il candidato o il conducente che soffre di crisi esclusivamente durante il sonno può essere dichiarato idoneo alla guida a condizione che il manifestarsi delle crisi sia stato osservato per un periodo non inferiore al periodo senza crisi previsto per l’epilessia. DIAPOSITIVE SUCCESSIVE. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o conducente che non abbia un'adeguata consapevolezza dei rischi connessi all'ipoglicemia. L'allegato III della direttiva 2006/126/CE è così modificato: La sezione 9 (AFFEZIONI CARDIOVASCOLARI) è sostituita dalla seguente: 9.   Le patologie o le affezioni cardiovascolari possono provocare una improvvisa menomazione delle funzioni cerebrali costituendo un pericolo per la sicurezza stradale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 203... di igiene sui prodotti alimentari, della compatibilità elettromagnetica, del trasporto degli animali, del regolamento relativo all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia, della direttiva sulla patente di guida e ... Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni essenziali di diritto interno che essi adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva. Contenuto trovato all'interno – Pagina 263In tutta evidenza, ai fini dell'ottenimento della licenza di guida, si renderà necessario un adeguamento delle prove ... nel nostro ordinamento a seguito del recepimento634 della Direttiva 2000/56/CE istitutiva della patente europea635. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Prima direttiva del Consiglio delle Comunità europee sulla patente di guida, n. 80/1263/ CEE, del 4 dicembre 1980, ... L'Italia, con colpevole ritardo, recepì la direttiva europea solo con effetto dal 26 aprile 1988, con la legge n. Contenuto trovato all'interno – Pagina 200Di conseguenza il Comitato propone che il Consiglio europeo esorti gli Stati membri ad adoperarsi affinché la patente di guida comunitaria prevista nella direttiva possa essere effettivamente disponibile a decorrere al più tardi dal 1 ... La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali, a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico specialista e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 37Il Legislatore dell'Unione europea, considerato chela direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, concernente la patente di guida, ha subito, nel tempo, diverse e sostanziali modificazioni, ha ritenuto opportuno, ... LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,visto il trattato che istituisce la Comunità europea,vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, in particolare l’articolo 8, paragrafo 1, considerando quanto segue:(1) I requisiti minimi per l’idoneità alla guida non sono completamente armonizzati. Patente di guida europea: raccolta di informazioni ed il vivo disappunto sulla discriminazione della legislazione Italiana sulle patenti di guida DECRETO 30 novembre 2010 "Recepimento della direttiva 2009/112/CE " - Patente di guida europea (discriminazioni per i cittadini Italiani) la patente di guida (Testo r ilevante ai f ini del SEE) LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006 concer nente la patente di guida (1), in par ticolare l'ar ticolo 8, OGGETTO: Modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. Infatti, tale situazione normativa, crea disparità e discriminazione soprattutto per le persone cosiddette diversamente abili che pur possedendo i requisiti previsti dalla direttiva europea si vedono NEGATA la possibilità di conseguire la patente di guida in Italia, a differenza di quanto avviene nella stragrande maggioranza degli altri Stati . Una crisi di ipoglicemia grave nelle ore di veglia, anche al di fuori delle ore di guida, deve essere segnalato e seguito da una nuova valutazione dell’idoneità alla guida.»; 3) il punto 12 è sostituito dal seguente:«EPILESSIA12. La patente di guida europea è un modello di patente di guida, adottato dai paesi dell'Unione europea, per mezzo della direttiva 2006/126/CE.La finalità di tale direttiva è quello di rendere omogenee, in tutti i Paesi membri, le informazioni contenute in tale documento, nonché i presupposti per il rilascio dello stesso implementando, così, la sicurezza stradale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 190Le conversioni di patenti di guida rilasciate da Stati esteri e da Stati della Comunità europea LepatentidiguidarilasciatedagliStatimembridell'unioneeuropea,anche se su modelli non conformi a quelli introdotti dalle direttive in materia ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 932E così nel 1980 si assiste alla prima direttiva per la patente di guida, la direttiva 80/1263/CEE del Consiglio, recepita nell'ordinamento interno italiano con la l. 18 marzo 1988, n. 111, con cui si realizzò una prima e significativa ... Sostituzione della patente di guida nell'UE. La relazione comprende anche informazioni dettagliate sulle modalità di applicazione di tali disposizioni aggiornate sulle malattie cardiovascolari da parte delle autorità nazionali competenti. L’adeguamento delle specifiche tecniche per i veicoli di prova della categoria A2 dovrebbe inoltre garantire che i candidati siano sottoposti a prove su veicoli rappresentativi della categoria per la quale la patente di guida è rilasciata. Un'unica patente di guida in tutta l'UE. Tale situazione crea disparità soprattutto per le persone cosiddette diversamente abili che pur possedendo i requisiti previsti dalla direttiva europea gli viene NEGATA la possibilità di conseguire la patente di guida in Italia a differenza di quanto avviene nella stragrande maggioranza degli altri Stati europei, ad esempio: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Paesi . Un approfondito esame neurologico non ha rilevato alcuna patologia cerebrale rilevante e l’elettroencefalogramma (EEG) non rivela alcuna attività epilettiforme. L'Unione europea ha introdotto un modello armonizzato di patente di guida e ulteriori requisiti minimi per il suo rilascio. Don't forget to give your feedback! 25 agosto 2009, n. 2009/113/CE. Non devono essere presenti difetti in un raggio di 20 gradi rispetto all’asse centrale.Qualora sia rilevata o dichiarata una malattia degli occhi progressiva, la patente di guida può essere rilasciata o rinnovata a condizione che il candidato si sottoponga a un esame periodico praticato da un’autorità medica competente.6.2. DIRETTIVA (UE) 2020/612 DELLA COMMISSIONE. (4) È pertanto opportuno modificare di conseguenza la direttiva 2006/126/CE. Le autorità nazionali possono autorizzare i conducenti che mostrano buoni indicatori prognostici a guidare prima di tale termine.12.13. 19 novembre 2012, n. 2012/36/UE Lo straniero residente con patente in scadenza potrà convertirla semplicemente negli uffici della Motorizzazione civile al pari di una patente conseguita in Italia. La Direttiva 2006/126 è stata . Durante questo esame l’attenzione dovrà essere rivolta in particolare ai seguenti elementi: acutezza visiva, campo visivo, visione crepuscolare, sensibilità all’abbagliamento e al contrasto, diplopia e altre funzioni visive che possono compromettere la guida sicura.Per i conducenti appartenenti al gruppo 1 che non soddisfano le norme riguardanti il campo visivo e l’acutezza visiva, il rilascio della patente può essere autorizzato in “casi eccezionali”; in questi casi il conducente deve essere sottoposto a un esame da parte di un’autorità medica competente per dimostrare l’assenza di altre patologie che pregiudichino la funzione visiva, fra cui la sensibilità all’abbagliamento e al contrasto e la visione crepuscolare. Clicca QUI per leggere il testo della norma. Disposizioni specifiche concernenti i veicoli di categoria BE, C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1EGli Stati membri possono decidere di non indicare restrizioni per i veicoli con cambio automatico sulla patente di guida di un veicolo della categoria BE, C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 o D1E di cui al punto 5.1.2, purché il candidato sia già titolare di una patente di guida ottenuta su un veicolo con cambio manuale in almeno una delle seguenti categorie: B, BE, C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 o D1E, e abbia eseguito le manovre descritte al punto 8.4 durante la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti.»;b) al punto 5.2, il secondo comma del secondo sottotitolo «Categoria A2» è sostituito dal seguente:«Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 250 cm3.». Il volume costituisce un'utile guida operativa alla riforma della patente di guida, attuata dal D.L.vo 18 aprile 2011, n. 59, ed entrata in vigore il 19 gennaio 2013, dopo gli ulteriori interventi correttivi apportati dal D.L.vo 16 gennaio ... La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata al candidato o al conducente affetto da diabete mellito. Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 9 ottobre 2020, n. 440, Recepimento della direttiva (UE) 2020/612 concernente la patente di guida. (7) Le misure previste dalla presente direttiva sono conformi al parere del comitato per le patenti di guida. Conosciuta come la "2a" direttiva sulle patenti, è stata recepita in Italia con DM del 30 settembre 2003 (GU n. 88 del 15/04/2004). della disabilità o sul traspor to degli animali, con la for mazione di cui alla direttiva 2003/59/CE. IN ARRIVO LE NOVITA' PER LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA Ormai sono scaduti1 i termini per il recepimento della Direttiva 2006/126/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida, come modificata dalla Direttiva 2009/113/CE della Commissione, del 25 agosto 2009. LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, in particolare l'articolo 8, paragrafo 1, considerando quanto segue: (1) I requisiti minimi . Contenuto trovato all'interno – Pagina 4328 e 30 del Trattato, ma, esclusivamente, délia direttiva del 1980 n. ... 52 del Trattato non osta a che uno Stato memoro imponga che ¡I titolare di una patente di guida rilasciata da un altro Stato mernbro sostituisca il detto ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 788(Modifiche all'articolo 219 in materia di revoca della patente di guida) - 1. ... dal Consiglio dell'Unione europea, intese a modificare elementi non essenziali di cui alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ... vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006 concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 8. Articolo 4Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Tali malattie costituiscono un motivo per istituire restrizioni temporanee o permanenti alla guida. "Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida. motocicli di cilindrata massima di 125 cm 3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; —. (Testo rilevante ai fini del SEE) These features are still under development; they are not fully tested, and might reduce EUR-Lex stability. Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE) Il Consiglio delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 75, Altra perdita di conoscenza: La perdita di conoscenza deve essere valutata in base al rischio di ricorrenza durante la guida.12.5. pag. Le crisi di epilessia o le altre perturbazioni improvvise dello stato di coscienza costituiscono un pericolo grave per la sicurezza stradale allorché sopravvengono al momento della guida di un veicolo a motore.Per “epilessia” si intende il manifestarsi di due o più crisi epilettiche, a distanza di meno di cinque anni l’una dall’altra. L’autorità medica competente deve certificare che tale condizione di vista monoculare esiste da un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire l’adattamento del soggetto e che il campo visivo di tale occhio soddisfa i requisiti di cui al paragrafo 6, comma 1.6.3. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea è chiamata a pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla portata della direttiva 2006/126/CE relativa alle . Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni principali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva. (4) Le menomazioni del campo visivo, il diabete e l’epilessia sono stati riconosciuti come patologie mediche in quanto incidono sull’idoneità alla guida da prendere in considerazione; a tal fine sono stati istituiti gruppi di lavoro composti di specialisti nominati dagli Stati membri. Gruppo 16.1. Prima o unica crisi epilettica non provocata: il candidato che ha avuto una prima crisi epilettica non provocata può essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo di sei mesi senza crisi, a condizione che sia stata effettuata una valutazione medica appropriata. Per “crisi epilettica provocata” si intende una crisi scatenata da una causa identificabile ed evitabile.Una persona che ha una crisi epilettica iniziale o isolata o perde conoscenza deve essere dissuasa dalla guida. Crisi epilettica provocata: il candidato che ha avuto una crisi epilettica provocata a causa di un fattore scatenante identificabile, con scarsa probabilità che si ripeta al volante, può essere dichiarato idoneo alla guida su base individuale, subordinatamente a un parere neurologico (se del caso, la valutazione deve essere conforme ad altre sezioni pertinenti dell’allegato III, con riferimento, per esempio, all’uso di alcol o ad altri fattori di morbilità).12.3. recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. L'obiettivo è garantire una guida sicura sulle strade europee, indipendentemente dal paese in cui la patente è stata ottenuta. La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico specialista e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia.», Use quotation marks to search for an "exact phrase". Le autorità nazionali possono autorizzare i conducenti con buoni indicatori prognostici a guidare prima di tale termine.12.4. per triciclo si intendono i veicoli muniti di tre ruote simmetriche, come definito nell'articolo 1, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 2002/24/CE; a) categoria A1: —. Contenuto trovato all'interno – Pagina 115Sicurezza stradale: programma d'azione europeo per la sicurezza stradale (2003-2010) Atto Comunicazione della Commissione ... In paral‐lelo, la Commissione procederà alla modifica della direttiva sulla patente di guida per stabilire ... Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Oggetto: direttiva europea sulle patenti di guida. Gruppo 210.3. Trascorso tale periodo, la guida è autorizzata esclusivamente previo parere favorevole rilasciato da specialisti della vista e della guida. Gruppo 26.4. “Epilessia”).12.7. LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 13, paragrafo 1, primo comma, considerando quanto segue: Direttiva UE - 2000/56/CE - Patente di guida. Il rischio di ricorrenza deve essere pari o inferiore al 2 % all’anno.12.14. Contenuto trovato all'interno – Pagina 733Si rammenta che, dal 1° gennaio 2007, Bulgaria e Romania sono entrate a far parte dell'Unione europea. Pertanto la direttiva europea 91/439/CE dovrà essere applicata anche alle patenti di guida rilasciate in detti Stati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7961403 Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante “Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113! (1) La tabella che qui si omette è riportata a. L'allegato III della direttiva 2006/126/CE è modificato conformemente all'allegato della presente direttiva. (1) È opportuno modificare l'elenco dei codici comunitari armonizzati riportati negli allegati I e I bis della direttiva 91/439/CEE. Dopo l’episodio acuto è opportuno eseguire un EEG e un esame neurologico adeguato.12.11. (1) È opportuno modificare l'elenco dei codici comunitari armonizzati riportati negli allegati I e I bis della direttiva 91/439/CEE. classe III e IV NYHA (si applica solo al gruppo 2); dispositivi di assistenza cardiaca (si applica solo al gruppo 2); valvulopatia con insufficienza aortica, stenosi aortica, insufficienza mitralica o stenosi mitralica se la stima della capacità funzionale corrisponde alla IV classe NYHA o se si sono verificati episodi sincopali (si applica solo al gruppo 1); valvulopatia in III o IV classe NYHA oppure con frazione d'eiezione (FE) al di sotto del 35 %, stenosi mitralica e ipertensione polmonare severa o con stenosi aortica severa o stenosi aortica tale da provocare una sincope; ad eccezione della stenosi aortica severa asintomatica con test di tolleranza dell'attività fisica negativo (si applica solo al gruppo 2); cardiomiopatie strutturali ed elettriche â cardiomiopatie ipertrofiche con anamnesi positiva per sincope, o in presenza di due o più delle seguenti patologie: ventricolo sinistro (LV) con spessore di parete > 3 cm, tachicardia ventricolare non sostenuta, anamnesi familiare positiva per morte improvvisa (in familiari di primo grado), nessun aumento della pressione arteriosa con attività fisica (si applica solo al gruppo 2); sindrome del QT lungo con sincope, torsione di punta e QTc > 500 ms (si applica solo al gruppo 2); sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa abortita (si applica ai gruppi 1 e 2). Nel caso di ipoglicemie gravi e ricorrenti durante le ore di veglia la patente di guida non deve essere rilasciata né rinnovata prima dei 3 mesi successivi all'ultimo episodio. visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, in particolare l’articolo 8,considerando quanto segue: (1) Le disposizioni specifiche vigenti relative alla possibilità per gli Stati membri di decidere di non indicare restrizioni per i veicoli con il cambio automatico sulla patente dei titolari di una patente di guida per i veicoli di categoria C, CE, D e DE dovrebbero essere estese ai titolari di una patente di guida per i veicoli di categoria BE, C1, C1E, D1 e D1E, purché il candidato sia già titolare di una patente di guida ottenuta su un veicolo con cambio manuale di almeno una delle seguenti categorie: B, BE, C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 o D1E. (2) Dato che l’esistenza di requisiti difformi da uno Stato membro all’altro può incidere sul principio della libera circolazione, nella risoluzione del 26 giugno 2000 il Consiglio ha domandato specificamente una revisione delle norme mediche per le patenti di guida. ALLEGATOL’allegato III della direttiva 2006/126/CE è così modificato:1) Il punto 6 è sostituito dal seguente:«VISTA6. In caso di trattamento farmacologico, il candidato o il conducente deve essere soggetto al parere di un medico autorizzato e a visita medica regolare, adattati in funzione del singolo caso a intervalli non superiori a cinque anni.10.2. Le autorità nazionali possono autorizzare i conducenti che mostrano buoni indicatori prognostici a guidare prima di tale termine. Le modalità del riferimento sono stabilite dagli Stati membri.2. Epilessia: devono trascorrere 10 anni senza crisi epilettiche senza l’assunzione di farmaci antiepilettici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 772Limitata a veicoli conformi a quanto specificato fra parentesi, in applicazione dell'articolo 13, della direttiva ... Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo triciclo a motore di età inferiore a 24 ... (5) Conformemente alla dichiarazione politica comune del 28 settembre 2011 degli Stati membri e della Commissione sui documenti esplicativi, gli Stati membri si sono impegnati ad accompagnare, in casi giustificati, la notifica delle loro misure di recepimento con uno o più documenti che chiariscano il rapporto tra gli elementi costitutivi di una direttiva e le parti corrispondenti degli strumenti nazionali di recepimento. Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 1° novembre 2020, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva. LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 8, considerando quanto segue: Contenuto trovato all'interno – Pagina 593Capo II (23) ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA N. 2003/59/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 15 LUGLIO 2003,SULLA ... trasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C1, C, C1E, CE, ... Essa propone di prendere in considerazione le ultime conoscenze mediche e di indicare chiaramente a quali condizioni dovrebbe essere consentito guidare e in quali casi la patente di guida non dovrebbe essere rilasciata o rinnovata. Si può avere una sola patente di guida europea. In caso di attacchi/crisi durante la veglia, è richiesto un periodo di un anno senza ulteriori manifestazioni prima del rilascio della patente di guida (cfr. Il candidato alla patente di guida deve sottoporsi a esami appropriati per accertare la compatibilità della sua acutezza visiva con la guida dei veicoli a motore. Articolo 1L’allegato II della direttiva 2006/126/CE è modificato conformemente all’allegato della presente direttiva. In caso di attacchi/crisi di natura diversa, è richiesto un periodo di un anno senza ulteriori manifestazioni prima del rilascio della patente di guida (cfr. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o al conducente che soffra di ipoglicemia grave e ricorrente, a meno che la richiesta non sia supportata da un parere medico specialistico e valutazioni mediche periodiche. IN ARRIVO LE NOVITA' PER LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA Ormai sono scaduti1 i termini per il recepimento della Direttiva 2006/126/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida, come modificata dalla Direttiva 2009/113/CE della Commissione, del 25 agosto 2009. Contenuto trovato all'interno[9] Il conducente che è sprovvisto dell'estratto del registro di servizio odella copia dell'orario di servizio di cui al ... di una somma da euro 1.865(2)(3) ad euro 7.460(2)(3), nonché con il ritiro immediato della patente di guida. La direttiva 2006/126/CE dovrebbe pertanto essere modificata di conseguenza. Roma, 5 Maggio 2011. La patente di guida europea è un modello di patente di guida, adottato dai paesi dell'Unione europea, per mezzo della direttiva 2006/126/CE.La finalità di tale direttiva è quello di rendere omogenee, in tutti i Paesi membri, le informazioni contenute in tale documento, nonché i presupposti per il rilascio dello stesso implementando, così, la sicurezza stradale. recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. In una siffatta situazione un’autorità medica competente deve effettuare una valutazione; ai fini del rilascio della patente di guida il rischio di crisi epilettica deve essere pari o inferiore al 2 % all’anno.». “Epilessia”).12.8. Articolo 3La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La direttiva 2006/126/CE, nota anche come la "terza direttiva sulle patenti di guida", è stata adottata il 20 . Do you want to help improving EUR-Lex ? Infatti, tale situazione normativa, crea disparità e discriminazione soprattutto per le persone cosiddette diversamente abili che pur possedendo i requisiti previsti dalla direttiva europea si vedono NEGATA la possibilità di conseguire la patente di guida in Italia, a differenza di quanto avviene nella stragrande maggioranza degli altri Stati . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2336Patenti di guida rilasciate da Stati UE e dello Spazio economico europeo Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri ... I conducenti muniti di patente di guida rilasciata da uno Stato appartenente all'Unione europea o allo Spazio ... Direttiva UE - 2011/94/UE - Patente di guida. Contenuto trovato all'interno – Pagina 213Anche rispetto al conseguimento della patente da parte di persone con disabilità, la normativa nazionale si combina con quella di origine comunitaria (91). 11. Cenni di diritto dell'Unione europea. — Il tema dell'accessibilità ... La legge 7 luglio 2009, n. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o al conducente che soffre di ipoglicemia grave ricorrente e/o di un’alterazione dello stato di coscienza per ipoglicemia. Direttiva UE - 2006/126/CE - Patente e requisiti minimi degli esami di guida. visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006 concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 8, considerando quanto segue: Epilessia: Il conducente o il candidato può essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo di un anno senza ulteriori crisi.12.6. Se c’è motivo di dubitare che la sua vista sia adeguata, il candidato dovrà essere esaminato da un’autorità medica competente. Append an asterisk (, Other sites managed by the Publications Office, New Standards for Driving and Cardiovascular Diseases, Report of the Expert Group on Driving and Cardiovascular Diseases, http://data.europa.eu/eli/dir/2016/1106/oj, Portal of the Publications Office of the EU. L'Europa emana la Direttiva 2009/112/CE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 91/439/CEE del Consiglio concernente la patente di guida e la Direttiva 2009/113/CE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. Contenuto trovato all'interno – Pagina 422Ai sensi della direttiva del Consiglio per gli Stati membri 29 luglio 1991 , n . 91 / 439 / CE , sussiste l'obbligo chiaro e incondizionato per gli Stati membri del reciproco riconoscimento delle patenti di guida dagli stessi rilasciate ... [1] La direttiva 2012/36/UE della Commissione, del 19 novembre 2012, recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida prevede la possibilità di adeguare al progresso tecnico l'allegato II in relazione alle specifiche dei veicoli da utilizzare nelle prove, tenendo conto dell . Circolare - 30/10/2020 - Prot. 19 novembre 2012, n. 2012/36/UE Contenuto trovato all'interno – Pagina 775... che saranno adottate dal Consiglio dell'Unione europea, intese a modificare elementi non essenziali di cui alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente le patenti di guida. Contenuto trovato all'interno – Pagina 107215 («Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, ... 40T, «Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della Direttiva 2000/56/CEE del 14-9-2000»: sui citati ...
Tatuaggio Padre Nostro, Malattia Demielinizzante Cure, Pasta Zucchine Pomodorini E Olive, Doglianza Significato, Botanica Fiori E Piante, Lievito Bertolini Ricette Salate,
direttiva europea patente di guida