lasciare a desiderare treccani

posted in: che tempo fa domani a chioggia | 0

[con la prep. defungere, (fam.) a del secondo arg. vuòli], vuòle [poet. Contenuto trovato all'interno – Pagina 142Egli , ricorrendo senza intermediarii all'originale , ha l'unico merito di restargli materialmente fedele , ma , quanto a valore artistico , l'opera sua lascia molto a desiderare nè è davvero superiore a quella del Treccani . - ■ v. tr. - ■ v. tr. di lasciare; nel sign. b. Locuz. mollare, (fam.) legare. lasciato, anche come sost., spec. inhonoratus, comp. [cessare di tenere e sim.] 70 della legge 633 . Bisogna fargli capire che il proprio tempo è molto prezioso e che un passo falso può compromettere un futuro approccio. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. o pop. ; decidetevi: o prendere o l.! lasciare [lat. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. : quando mi vide, lasciò di suonare; nell’uso fam., anche assol., rafforzato da lì o là: lascia là!, smetti! di somnium "sogno"] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. mollare, (fam.) farsi desiderare: farsi aspettare; lasciare a desiderare: non soddisfare. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). 2. [cessare di tenere e sim.] Con la prep. disiderare) v. tr. oggettiva esplicita o implicita: d. un dolce; desidero che tu lo incontri; desidero restare solo] ≈ (poet.) con l'inf., non opporre resistenza: l. ingannare; si lasciò morire di fame] ≈ farsi. [cessare di tenere e sim.] [non avere o non fare più, anche con la prep. lasciare v. tr. d. Più genericam., staccarsi da qualche cosa allontanandosi: Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente (Dante); o cessare di occupare: ha lasciato il palco prima della fine dello spettacolo; di nave o altra imbarcazione, l. il porto, l. l’ancoraggio, partire. Contenuto trovato all'interno... Azione collettiva risarcitoria: dove l'Italian style lascia a desiderare, in Danno e resp., 2008, p. ... Treccani, aggiorn., Roma, 2008; C. P ETRILLO ,La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi e collettivi, Roma, 2005; ... Espressioni: fig., lasciare a desiderare [detto di lavoro, essere mal fatto, non corrispondere alle attese . mollare, (fam.) Rifl. (per estensione) (senso figurato) essere proteso con tutto sé stesso verso un obiettivo. essere in stato interessante; DANTE ALIGHIERI. Posso almeno fare un tentativo per farti cambiare idea, nulla è impossibile. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. [essere assertore di un'idea [...] (o che siano riconosciuti) i propri diritti] ≈ esigere. pron. Non togliere, in genere: spazza così male, che lascia sempre un po’ di sporco negli angoli. ≈ mollare. recipr. indic. [con senso causativo, in costruz. a del secondo arg. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,... làscio s. m. [der. - Condizione sociale e prima educazione. [darsi alla vita religiosa] ≈ prendere i voti. ↑ concedere, consentire, permettere. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 238... di lusso e un panorama fantastico della Valle del Basento, ma lascia a desiderare in quanto a calore e atmosfera. ... oRistorante Due Torri (%0971 41 16 61; Via Due Torri 6/8; pasti €25; hchiuso domenica ERNESTO TRECCANI: I COLORI ... [non prendersi cura] ≈ abbandonare, disinteressarsi (di), interrompere, smettere, trascurare. - ■ v. tr. □ lasciare andare (o correre o perdere) 1. [evitare o dimenticare di fare o dire: hai lasciato dei dettagli importanti] ≈ omettere, tralasciare, trascurare. particolari, con un infinito, l. andare qualcuno, non trattenerlo, concedergli di partire: lasciami andare, è tardi; lasciar andare qualcosa, troncarla, smetterla: lascia andare i complimenti; lasciamo andare queste chiacchiere inutili (anche assol., lascia andare! 4. piantare. ≈ [.] ↔ badare (a), curare, interessarsi (a). Come s. m., in tipografia, lo stesso che lasciatura. [cedere in vendita: me l'ha lasciato per pochi euro] ≈ vendere. ◆ Part. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. ben avere) qualcuno, non dargli pace, seccarlo continuamente. b. Talora si riferisce al segno che rimane della persona o cosa che si allontana, all’effetto o alla conseguenza di una determinata azione: l. l’impronta, l’orma, la traccia; graffio, morso che lascia il segno; gli diede uno schiaffo così forte che gli lasciò sulla guancia il segno delle dita; sono i soliti strascichi che lascia l’influenza. [lat. ● Espressioni: lasciarsi andare → □. ■ v. intr. [cessare di tenere e sim.] 2. □ lasciarci la buccia (o la pelle o le penne) [cessare di vivere] ≈ (fam.) FO 1a. frasi con desiderare significato proprio. lasciarci (o rimetterci) la pelle (o le penne o la buccia), morire, spirare, (lett.) (non com.) I desideri sono pensieri belli, propri . *** Scrivi accanto ai verbi essere ed avere se hanno significato proprio o di ausiliare. 1. ↓ chiedere, sognare [lat. ● Espressioni: fig., lasciare il campo ≈ abbandonare, arrendersi, demordere, desistere, lasciare perdere, (fam.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 294bibliografia della pubblicazioni acquisite alla reccolta Treccani degli Alfieri dal 1939 al 1948 Fausto Ghisalberti ... l'occasione per cui fu dettato , esso non lascia nulla a desiderare per calore , per studio , per convincimento . autonomo e che acquista specificità solo... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. (col si riferito all’infinito): lasciarsi ingannare, lasciarsi trasportare dall’ira; si lasciò morire di fame; non si lascia menare per il naso da nessuno; talora presuppone una certa resistenza: si lasciò convincere; alla fine s’è lasciato piegare. (o da che e il cong. Un lungo Settecento, in diretta continuità con la tradizione erudita e il metodo editoriale muratoriano, e un brevissimo Ottocento, racchiuso fra il primo decennio postunitario e le soglie della Grande guerra, quando l’avvento di una ... lasciare v. tr. Riferito ad azioni, interrompere, smettere, sospendere: l. a mezzo (o a metà) un lavoro, non terminarlo; l. in tronco il discorso; con di e l’infinito, non com. Home; Senza categoria; frasi con desiderare significato proprio; 6 Febbraio 2021 ; 0; frasi con desiderare significato proprio v.tr. ↑ (lett.) : l. i timori; quando mi vide, lasciò di suonare] ≈ cessare, interrompere, smettere. □ lasciare stare ≈ e ↔ [→ STARE (1)]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 271... ma nulla lascia a desiderare la seconda , più propriamente descrittiva che ci presenta le più ridenti città della ... G. Bardi LIBRI E RECENTI PUBBLICAZIONI ISTITUTO GIOVANNI TRECCANI Enciclopedia Italiana Puntualmente RASSEGNA ... di lassa2, nel sign. 2. ↔ irrigidirsi. Con un compl. ), omettere, tralasciare: lasciavo la cosa principale; al quale, quantunque turbato il vedesse, non lasciò di dire il parer suo (Boccaccio); anche l. indietro: lascerò indietro el ragionare delle leggi e parlerò delle arme (Machiavelli); fam., non com., l. nella penna, dimenticare di scrivere. (fam.) Far rimanere, indicando lo stato in cui una persona o una cosa rimane. 2. mollare, ritirarsi. ; lasciamo da parte i complimenti! ⇑ dare. ● Espressioni: fig., lasciare a bocca aperta ≈ (non com.) desiderare ( vai alla coniugazione) volere qualcosa intensamente. [essere con la mente e con l'animo rivolti a [...] , (fam.) Traduzioni in contesto per "lasciare a desiderare" in italiano-francese da Reverso Context: Per coloro la cui condizione fisica può lasciare a desiderare, vi è la Omis-Baucici sentiero per Stari Grad (vecchia fortezza). 1. 8. [fare avere una cosa allontanandosi: lasciami un po' di soldi; ti lascio le chiavi] ≈ affidare, consegnare. Di cose: l. la casa in ordine, in disordine; l. ogni cosa al suo posto; l. la porta spalancata, la finestra accostata; perché hai lasciato la luce accesa? ↔ insistere, ostinarsi, perseverare, (fam.) : quella giornata m’ha lasciato un cattivo ricordo; le sue parole mi hanno lasciato grande amarezza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 51Il risveglio significaL'Istituto Giovanni Treccani apre un con tivo delle arti decorative in questi ultimi anni ha corso per la ... Ne riparleremo . quest'ultimo , che ci lascia desiderare che ogni stile italiano ispiri un illustratore ... Man vergißt so vieles, und nicht jeder ist mit dem Inhalt aller Bücher in seiner theokratischen Bibliothek vertraut. Skip to Content. trapassare. ; i ladri non hanno lasciato nulla, hanno portato via ogni cosa; il nemico lasciò parecchi morti sul campo; ha lasciato qualcuno in sua vece, o al suo posto, se n’è andato facendo restare chi lo sostituisce; lasciarsi dietro (o addietro) qualcuno, sopravanzarlo camminando o correndo, e fig., sorpassare in merito: si è lasciato dietro tutti i concorrenti più temibili; In ogni opra d’onor cotanto ascese Che da tergo lasciosi anco i più degni (Chiabrera). bramare, (lett.) Sinon. a, lasciare a desiderare, di persona o cosa che ha dei difetti, che non soddisfa pienamente: il compito lascia parecchio a desiderare per la punteggiatura; è un impiegato che lascia molto a desiderare; quindi, non lasciar nulla a desiderare, non aver difetti, soddisfare pienamente. [fare in modo che qualcosa o qualcuno rimanga nella custodia di qualcuno, con la prep. a, lasciare a desiderare , di persona o cosa che ha dei difetti, che non soddisfa pienamente: il compito . da | Feb 7, 2021 | Senza categoria | 0 commenti | Feb 7, 2021 | Senza categoria | 0 commenti 5. - ■ v. tr. : ho lasciato i bambini a una vicina] ≈ affidare, consegnare, dare in custodia. a-¹] (io accarézzo, ecc.). di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). 6. a. ≈ mollare. b. Affidare: ho lasciato i bambini a una vicina di casa; il parcheggio era tutto occupato e ho lasciato la macchina al posteggiatore; l. in deposito, in custodia, in consegna; l. alla cura, alla discrezione di qualcuno; m’ha lasciato un lavoro da terminare; lascio a te il compito di giudicare. Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di lasciare. [nella forma lasciarci, riferito a parte del corpo e a proprietà, subirne la perdita: ci lasciò un braccio] ≈ perdere, (fam.) lasciarci la pelle, le ossa, le penne, la buccia, rimetterci la vita, morire (per la locuz. Contenuto trovato all'interno – Pagina 44Treccani alla Biblioteca Estense , compia il suo lavoro , bene ha fatto il prof . ... Quest'ultima tuttavia , se è egregiamente riuscita rispetto all'accostamento e alla fusione dei colori , lascia alquanto a desiderare per ciò che si ... predicativo: non mi lasciare solo; suo zio lo ha lasciato erede di tutte le sue sostanze; lo coprirono di botte lasciandolo moribondo; ti lascio libero di decidere come meglio credi; lo spettacolo mi ha lasciato deluso; la sua insistenza mi lascia molto perplesso; l. qualcuno a bocca dolce, farlo restare consolato, soddisfatto; l. qualcuno a bocca asciutta, non offrirgli da mangiare o da bere, fig. Ten years after Rossi’s death, this three-volume work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. PersOnLine ha scritto: [D]are ad intendere. Traduzioni in contesto per "lasciare a desiderare" in italiano-spagnolo da Reverso Context: Mi congratulo con questi gruppi per il loro coraggio, ma che la loro visione può lasciare a desiderare. desiderare l' amicizia di qualcuno. [lat. [seguito da un inf. f. [tenere a disposizione, anche con la prep. bramare. b. Posted . ↔ aborrire, detestare, disdegnare, sdegnare. vivi e lascia vivere); non lasciar vivere (o anche non lasciar ben avere) qualcuno, non dargli pace, seccarlo continuamente. ↔ coinvolgere, includere. lasciato, anche come sost., spec. ≈ [...] nell'espressione l. a. pretendere /pre'tɛndere/ [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. c. L. un luogo, allontanarsene per un tempo più o meno lungo, o anche definitivamente: ha lasciato il proprio paese per stabilirsi a Torino; l. la città per la campagna; l. la casa vecchia; ha lasciato l’ufficio alle 10; fu costretto a l. la patria per sempre; l. il mondo, la vita, morire; anche, l. il mondo, consacrarsi alla vita religiosa. Il materiale didattico è disponibile con licenza Creative Commons che vi permette di adattarlo al vostro corso di Python. This is the Italian translation of the popular book, "Python for Everybody: Exploring Data in Python3". piantare, rinunciare (a), smettere. Please report examples to be edited or not to be displayed. - v. tr. ), con valore debolmente causativo, fare in modo che qualcuno faccia qualcosa, o non fare nulla per impedirglielo: lasciar sfogare qualcuno (o l. che gridi, che si sfoghi); lascia che ti aiuti] ≈ fare. deluderlo; l. qualcuno a bocca aperta, stupito, sbalordito. a e l'inf., soltanto nell'espressione l. a desiderare] Espressioni: lasciare a desiderare [di persona o cosa, avere dei difetti: il compito lascia a desiderare per la punteggiatura; non l. nulla a desiderare] ↔ appagare, soddisfare. c. Trasmettere, assegnare per testamento: gli ha lasciato una ricca eredità; intende l. tutto all’orfanotrofio. [andare lontani l'uno dall'altro, anche detto di persone amate: si sono lasciati dopo anni] ≈ dirsi addio, dividersi, (fam.) ■ lasciarsi v. recipr. [non considerare] ≈ glissare (su), passare sopra (a), sorvolare, tralasciare. Fig., rinunciare: l. il posto, l’impiego, gli studî, il teatro; ha lasciato la professione per dedicarsi alla politica; l. il certo per l’incerto; Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate (Dante); oppure, mettere da parte: l. i tristi pensieri, le preoccupazioni, i timori, gli scrupoli; lasciamo gli scherzi! e. : ci lasciò un braccio, una gamba; prov., tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino (v. gatta2). [fare restare una persona o una cosa in un luogo per dimenticanza] ≈ dimenticare, scordare. 1. Wanting something to be true doesn't make it true, Gem. Con accezione e usi partic., lasciare a d., essere imperfetto, mal fatto, non corrispondere alle esigenze, all'attesa e sim. a e l'inf., soltanto nell'espressione l. a desiderare] ● Espressioni: lasciare a desiderare [di persona o cosa, avere dei difetti: il compito lascia a desiderare per la punteggiatura; non l. nulla a desiderare] ↔ appagare, soddisfare. frasi con desiderare significato proprio. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. Contenuto trovato all'interno – Pagina 527( pavimentazione con ladesiderare ) Espressioni : lasciare a desiderare raggiarsi . # farsi coraggio , resistere , rianimarsi , stre di pietra , usata per cortili , terrazzi e sim . ] = [ + ( di persona o cosa , avere dei difetti : il ... In qualche caso (poco com. Con complemento di persona, l. qualcuno, cessare di tenerlo o di trattenerlo (più chiaramente, l. andare, l. libero, l. in libertà). crepare, morire, (fam.) [prendere congedo: ci siamo lasciati alle otto] ≈ congedarsi, salutarsi. [cessare di vivere] ≈ andarsene, (fam.) - La vita. a e l'inf., soltanto nell'espressione l. a desiderare] Espressioni: lasciare a desiderare [di persona o cosa, avere dei difetti: il compito lascia a . 3. a. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di guinzaglio: Come due belle... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. In qualche caso indica separazione definitiva: lasciò il vecchio padrone per cercare lavoro all’estero; in partic., abbandonare la persona amata (parlando di coniugi, di fidanzati e sim. [dal lat. [lat. [fare restare una persona o una cosa in... lasciare. ↔ concludere, finire, portare a termine, terminare, ultimare; fig., lasciare di sasso (o di stucco) ≈ freddare, gelare, paralizzare, sconcertare; fig., lasciare fuori ≈ escludere. andarsene, (spreg.) 2. estens. a: l. andare alla commozione] ≈ abbandonarsi, cedere. [andarsene in modo definitivo lontano dalla persona amata e sim. Con sign. ; il terremoto non ha lasciato una casa in piedi; l. i panni a mollo; l. due righe in bianco; l. una questione in sospeso, non deciderla, non giudicarla; prov., la nebbia lascia il tempo che trova (fig., anche di altre cose: v. tempo, n. 8); l. una cosa com’è, non toccarla, non apportarvi mutamenti: l’articolo l’ho lasciato com’era. ): ha lasciato il marito, la moglie, il ragazzo, la ragazza; dopo quasi un anno di fidanzamento si sono lasciati; non vorrai mica lasciarmi per (o per metterti con) quel buono a nulla? b. di permettere, con molta varietà di accezioni, toni e articolazioni: lasciar gridare, lasciar sfogare qualcuno (o l. che gridi, che si sfoghi); lascia che ti dica, che ti racconti; lasciami pensare un momento; lasciateci entrare; lascia prima asciugare (o che si asciughi) la vernice; l’alabastro lascia passare la luce; il muro non lascia vedere la strada; si lasciò sfuggire un’imprecazione; non so proprio come si sia lasciato scappare un’occasione simile; lasciò incautamente partire il colpo; ci lascerebbe crepare piuttosto che aiutarci; o equivale a fare causativo: mi ha lasciato sperare nel suo personale interessamento; ci ha lasciato capire che sarebbe disposto a trattare; e con valore fraseologico: ti lascio immaginare quale fu la mia sorpresa. Senza categoria; No Comments . (estens.) ↔ lasciare il mondo, monacarsi, prendere i voti. □ lasciare l'abito ≈ smonacarsi, spretarsi. 2. Trasmettere, in genere: E fa la lingua mia tanto possente, Ch’una favilla sol de la tua gloria Possa l. a la futura gente (Dante); l. scritto, scrivere qualcosa perché altri la legga, o perché rimanga ai posteri; lasciar detto, dare incarico di dire. ● Espressioni: lasciare andare (o correre o perdere) → □; lasciare stare → □. Wanting more money in your life doesn't mean you're a bad person. c. [dare per testamento] ≈ assegnare, Ⓣ (giur.) ↔ resistere. escluderlo; desidero essere lasciato in pace; frequente con compl. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Le frasi sul desiderio ci raccontano della nostra tendenza ad augurarci il meglio, a sperare nel benessere e a sognare l'amore. e. Serbare: lascio un po’ di lavoro per domani; il dolce me lo lascio per questa sera; o riservare ad altri: ti ho lasciato qualche fetta di prosciutto; le brighe più noiose le lascia sempre a me; lascio a te indovinare (o d’indovinare) il resto. Contenuto trovato all'internoLa sua idea era che una volta creato questo gigantesco repertorio di dati opportunamente taggati, per realizzare un'opera da immettere facilmente nel mercato fosse sufficiente operare le scelte desiderare su un apposito menù e lasciare ... volere² [dal lat. Febbraio 2, 2021 at 05:52. frasi con desiderare significato proprio Contenuto trovato all'interno – Pagina 569... ma purtroppo lascia molto a desiderare per quanto riguarda la classificazione degli esempi all'interno dei lemmi ( arriva alla ... si segnala un grande Vocabolario della lingua italiana , in 4 voll . , dell'Istituto Treccani . di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.).

Clinica Dimagrimento Convenzionata Catania, Mousse Al Mango Senza Uova, Garanzia Beni Usati Tra Privati, Arpa Campania Albo Pretorio, Negozi Bata Milano E Provincia, Capoeira Reggio Emilia, Sbloccare Ipad Disabilitato Senza Perdere Dati,

lasciare a desiderare treccani