La Commissione pubblica gli elenchi e le eventuali successive modifiche effettuate agli stessi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Il richiedente fornisce all’autorità giurisdizionale una copia della decisione e, ove necessario, una traduzione o traslitterazione della stessa. In particolare, il nuovo Regolamento elimina la necessità di ottenere dallâautorità giudiziaria dello Stato di esecuzione una preventiva (ulteriore) dichiarazione di esecutività della decisione straniera. Fatte salve le disposizioni della presente sezione, il procedimento d’esecuzione delle decisioni emesse in un altro Stato membro è disciplinato dalla legge dello Stato membro richiesto. Il regolamento Bruxelles II bis a sua volta rappresentava l'evoluzione di un primo intervento eurounitario in materia di diritto di famiglia (il regolamento n. 1347/2000) e la sua applicazione . L’autorità giurisdizionale dello Stato membro può dichiarare l’estinzione del processo se il procedimento davanti all’autorità giurisdizionale dello Stato terzo si è concluso con una decisione che può essere riconosciuta e, se del caso, eseguita in tale Stato membro. Il Regolamento UE 1215/2012, noto anche come Regolamento Bruxelles 1 bis, entrato in vigore il 10 gennaio 2015, in continuità con la Convenzione di Bruxelles del 1968 ed il Reg. (2) Posición del Parlamento Europeo de 20 de noviembre de 2012 (no publicada aún en el Diario Oficial) y Decisión del Consejo de 6 de diciembre de 2012. 2. Casi di applicazione problematica del regolamento. Questo passaggio comportava naturalmente il coinvolgimento di un avvocato del posto, con le conseguenti spese, oltre ad una ulteriore dilazione dei tempi di esecuzione della decisione, più o meno faticosamente ottenuta nel proprio paese. Di conseguenza, la decisione emessa dall’autorità giurisdizionale di uno Stato membro dovrebbe essere trattata come se fosse stata pronunciata nello Stato membro interessato. Gulotta, C.M. 1. n. 44/2001, del 22 dicembre 2000 ('Bruxelles I'), e del Regolamento (UE) n. 1215/2012, del 12 dicembre 2012 ('Bruxelles I-bis'), concernenti la competenza giurisdizionale, . In particolare, l' articolo 25 del Regolamento Bruxelles I bis disciplina gli accordi di scelta del foro in favore dei giudici degli Stati membri dell'UE. Reg. Per quanto riguarda l’Irlanda, Cipro e il Regno Unito, per «sede statutaria» si intende il «registered office» o, se non esiste alcun «registered office», il «place of incorporation» (luogo di acquisizione della personalità giuridica), ovvero, se nemmeno siffatto luogo esiste, il luogo in conformità della cui legge è avvenuta la «formation» (costituzione). This document is an excerpt from the EUR-Lex website, Regulation (EU) No 1215/2012 of the European Parliament and of the Council of 12 December 2012 on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters, Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012 , concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, OJ L 351, 20.12.2012, p. 1–32 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)Special edition in Croatian: Chapter 19 Volume 011 P. 289 - 320, In force: This act has been changed. Ai fini del presente regolamento le autorità giurisdizionali degli Stati membri dovrebbero comprendere le autorità giurisdizionali comuni a più Stati membri, quale ad esempio la Corte di giustizia del Benelux, quando è competente per questioni che rientrano nell’ambito d’applicazione del presente regolamento. Bruxelles I-bis)4 interviene su questa disciplina e pre- senta alcune interessanti novità, in particolare con riguardo al regime di circolazione dei provvedimenti provvisori e cautelari, che per lo più non sono state valutate positivamente dalla dottrina a causa del loro effetto restrittivo5. fori « esorbitanti »), a conclusione di procedimenti iniziati a decorrere . 1. Politica, Attualità , Educazione, Lavoro, Esteri, Matematica, Fisica, Biologia, Cifrematica, Medicina, Scienze informatiche, Architettura, Ingegneria, Direttore responsabile: Antonio Zama - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752, Regolamento Bruxelles I bis: accelerazione e semplificazione dellâesecuzione delle decisioni allâinterno degli Stati dellâUnione europea, Patto di non concorrenza post contrattuale, Ops! Nel contesto del Regolamento Bruxelles II-bis, ad esempio, non è adottata una nozione comune di "minore", che quindi dovrebbe dipendere dalle norme di conflitto degli Stati membri. Le decisioni emesse in uno Stato membro che sono esecutive nello Stato membro richiesto sono eseguite alle stesse condizioni delle decisioni emesse nello Stato membro richiesto. Il presente regolamento non pregiudica l’applicazione delle convenzioni e degli accordi bilaterali tra uno Stato terzo e uno Stato membro conclusi prima della data di entrata in vigore del regolamento (CE) n. 44/2001 che riguardino materie disciplinate dal presente regolamento. Le disposizioni del paragrafo 2 del presente articolo sono sostituite da quelle dell’articolo 19 del regolamento (CE) n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (notificazione o comunicazione degli atti) (15), qualora sia stato necessario trasmettere da uno Stato membro a un altro la domanda giudiziale o un atto equivalente in esecuzione del suddetto regolamento. Contenuto trovato all'interno1 ss.). Successivamente il Regolamento (UE) n. 1215/2012 (in Gazz. Uff. - L n. 351 del 20.12.2012, pp. 1 ss), anche noto come Regolamento Bruxelles I bis, in vigore dal 10.1.2015, ha sostituito il Regolamento (CE) n. 2. ★ Regolamento bruxelles 1 bis: Add an external link to your content for free. Il presente regolamento lascia impregiudicate le convenzioni, di cui gli Stati membri siano parti contraenti, che disciplinano la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materie particolari. Lo Stato Italiano, e per esso il Ministero della Giustizia, ai sensi degli articoli 75 e 76 del citato Regolamento n.1215/2012, ha adempiuto all’obbligo di eseguire talune comunicazioni alla Commissione Europea, che si ritengono di interesse per gli operatori chiamati all’applicazione del Regolamento, e che di seguito si riassumono. Una presentazione della ricerca. Ancora una volta, in caso di No-deal Brexit, il governo propone che il regolamento UE venga abrogato. 2. Una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta in un altro Stato membro: in materia contrattuale, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio; ai fini dell’applicazione della presente disposizione e salvo diversa convenzione, il luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio è: nel caso della compravendita di beni, il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati in base al contratto. Il criterio del foro del domicilio del convenuto dovrebbe essere completato attraverso la previsione di fori alternativi, basati sul collegamento stretto tra l’autorità giurisdizionale e la controversia, ovvero al fine di agevolare la buona amministrazione della giustizia. e-mail webmaster@giustizia.it. 1. Ce règlement remplace le règlement Bruxelles I qui avait été adopté le 22 décembre 2000. Altre importanti novità sono state introdotte per le ipotesi di litispendenza e connessione di cause, al fine di risolvere più agevolmente le questioni relative alla data di pendenza dei procedimenti, ed evitare conflitto di decisioni adottate da autorità giurisdizionali di diversi Stati membri. In nessun caso una decisione emessa in uno Stato membro può formare oggetto di un riesame del merito nello Stato membro richiesto. 2. 2, pp. Detta competenza è esclusiva salvo diverso accordo tra le parti. (UE) n.1111/2019 [2], applicabile a far data dal 1 agosto 2022 in tutti gli Stati membri . della Corte di Cassazione e l'inammissibilità del regolamento di giurisdizione. Per la realizzazione dell’obiettivo della libera circolazione delle decisioni in materia civile e commerciale, è necessario e opportuno che le norme riguardanti la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni siano stabilite mediante un atto giuridico dell’Unione cogente e direttamente applicabile. L’attestato è corredato della decisione qualora questa non sia già stata notificata o comunicata a detta persona. La questione sull'europeanizzazione del diritto privato, e del diritto contrattuale in particolare, è stata molto discussa negli anni recenti. Il regolamento, adottato il 25 giugno 2019 dal Consiglio UE, sostituirà, a partire dal 1° agosto 2022, il regolamento 2201/2003 (c.d. 5. Bruxelles II-ter (n. 2019/1111, applicabile dal 1.8.2022) - non incide sulla materia matrimoniale Detto regolamento, detto "Bruxelles II bis" è stato adottato il 27 novembre 2003 ed è entrato in vigore il 1° marzo 2005. HTML . Bruxelles II bis. 1. 3. 3. 2. 1. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 88Con specifico riferimento alla disciplina relativa alla materia della responsabilita` genitoriale e, quindi, del diritto di visita, cfr. in particolare la Guida pratica all'applicazione del nuovo Regolamento ''Bruxelles II'' (versione ... 3. Il 21 aprile 2009 la Commissione ha adottato una relazione sull’applicazione del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (3). Contenuto trovato all'interno25 Regolamento Bruxelles I bis), così come la legge da applicare (art. 4 Regolamento Roma I). Pertanto, qualora Uber decidesse di assumere autisti ... 1 e V. De Stefano, Lavoro “su piattaforma” e lavoro non standard in prospettiva ... 1. 1 che è fanciullo ("child") il . 1. In questo contesto, per prima misura di esecuzione dovrebbe intendersi la prima misura di esecuzione dopo la notifica o comunicazione. Dovrebbero invece essere esclusi i provvedimenti che non hanno natura cautelare, come quelli che ordinano l’audizione di un teste. Abstract. Le decisioni che fanno applicazione del regolamento. Per far fronte a tale esigenza è stato recentemente promulgato il regolamento n. 1215/2012, cosiddetto "Bruxelles I-bis", entrato in vigore proprio all'inizio del 2015, concernente la "competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale". Dovrebbe essere stabilito un meccanismo chiaro ed efficace per risolvere i casi di litispendenza e di connessione e, viste le differenze nazionali esistenti in materia, è opportuno definire il momento in cui una causa si considera pendente. Contenuto trovato all'interno2 1 With specific regard to the provisions on the scope of application concerning parental responsibility, see eg, ... 'La riforma del regolamento Bruxelles II bis e la tutela dell'interesse superiore del minore' in E Triggiani, ... L’azione del datore di lavoro può essere proposta solo davanti alle autorità giurisdizionali dello Stato membro nel cui territorio il lavoratore è domiciliato. Per i documenti emessi in uno Stato membro nel contesto del presente regolamento non è richiesta alcuna legalizzazione né altra formalità analoga. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalita potrebbero non essere disponibili. 2. L’autorità giurisdizionale prescelta dovrebbe poter procedere a prescindere dal fatto che l’autorità giurisdizionale non prescelta abbia già deciso di sospendere il procedimento. L'esame della giuri-sprudenza. Il Regolamento (UE) 1215/2012, cosiddetto Bruxelles I bis, che abroga e sostituisce il Regolamento Bruxelles I, n. 44/2001, rende ora possibile procedere direttamente all'esecuzione forzata di una decisione esecutiva in altro Stato membro dell'Unione europea, esattamente come se fosse un provvedimento giudiziario nazionale. 2. 2. Le traduzioni o le traslitterazioni richieste ai sensi del presente regolamento sono effettuate nella lingua ufficiale dello Stato membro interessato oppure, ove tale Stato membro abbia più lingue ufficiali, nella lingua ufficiale o in una delle lingue ufficiali dei procedimenti giudiziari del luogo in cui è invocata una decisione emessa in un altro Stato membro o in cui è presentata la domanda, conformemente alla legge di quello Stato membro. L’azione del consumatore contro l’altra parte del contratto può essere proposta davanti alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui è domiciliata tale parte o, indipendentemente dal domicilio dell’altra parte, davanti alle autorità giurisdizionali del luogo in cui è domiciliato il consumatore. Di conseguenza, quando il convenuto è domiciliato in uno Stato membro dovrebbero applicarsi in linea di principio le norme comuni in materia di competenza giurisdizionale. Nella misura in cui non sia disciplinata dal presente regolamento, la procedura per il diniego dell’esecuzione è disciplinata dalla legge dello Stato membro richiesto. Le disposizioni della sezione 2, della sezione 3, sottosezione 2, e della sezione 4 del capo III si applicano, se del caso, agli atti pubblici. È comunque possibile applicare le disposizioni del presente regolamento concernenti il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni. 3. Sede legale e amministrativa La decisione emessa sull’impugnazione può essere impugnata a sua volta unicamente se l’autorità giurisdizionale davanti alla quale l’ulteriore impugnazione è presentata, è stata indicata dallo Stato membro interessato alla Commissione ai sensi dell’articolo 75, lettera c). Segnalazioni sul malfunzionamento del sito: Fatti salvi i criteri di competenza esclusiva previsti dal presente regolamento, dovrebbe essere rispettata l’autonomia delle parti relativamente alla scelta del foro competente per i contratti non rientranti nella categoria dei contratti di assicurazione, di consumo e di lavoro in cui tale autonomia è limitata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2451.2.4 Il riconoscimento degli atti stranieri Mentre il regolamento Bruxelles 2-bis (regolamento (CE) n. ... i rapporti patrimoniali in Europa che riguardano i minori sono disciplinati dal regol Bruxelles 1 (regolamento (CE) n. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2051). Non è del tutto chiara, tuttavia, l'eventuale interazione di questa previsione con le condizioni per il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni stabilite nel regolamento «Bruxelles I bis».87 85 V. art. 58 lett. d, e, fe art. L’assicuratore può essere altresì convenuto davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui si è verificato l’evento dannoso, qualora si tratti di assicurazione della responsabilità civile o di assicurazione sugli immobili. Tel. Il rispetto degli impegni internazionali assunti dagli Stati membri implica che il presente regolamento non incida sulle convenzioni alle quali gli Stati membri aderiscono e che riguardano materie specifiche. 051.98.43.125 Ai fini dell’esecuzione in uno Stato membro di una decisione emessa in un altro Stato membro che dispone un provvedimento provvisorio o cautelare, il richiedente fornisce alla competente autorità incaricata dell’esecuzione: una copia della decisione che soddisfi le condizioni necessarie per stabilirne l’autenticità; l’attestato rilasciato ai sensi dell’articolo 53, contenente una descrizione del provvedimento e certificante che: l’autorità giurisdizionale è competente a conoscere del merito; la decisione è esecutiva nello Stato membro d’origine; e. qualora il provvedimento sia stato disposto senza che il convenuto sia stato invitato a comparire, la prova della notificazione o comunicazione della decisione. Ai fini dei moduli di cui agli articoli 53 e 60, le traduzioni o le traslitterazioni possono essere altresì effettuate in qualunque altra lingua ufficiale delle istituzioni dell’Unione che lo Stato membro interessato abbia dichiarato di accettare. La refonte du règlement Bruxelles I RCDIP 2013 I vol 102 pp 1 63 V P ARDO I from DERECHO 1488 at Universidad Carlos III de Madrid. 11 par.8 del regolamento Bruxelles II-bis. Ai fini del presente regolamento s’intende per: a) «decisione»: a prescindere dalla denominazione usata, qualsiasi decisione emessa da un’autorità giurisdizionale di uno Stato membro, compresi un decreto, un’ordinanza, una decisione o un mandato di esecuzione, nonché una decisione relativa alla determinazione delle spese giudiziali da parte del cancelliere. 1. L'art 3 stabilisce che la legge che regola il contratto è quella scelta dalle parti. Contenuto trovato all'interno1, «alle azioni proposte, agli atti pubblici formalmente redatti o registrati e agli accordi registrati il o posteriormente al 1° agosto 2022». Sul regolamento Bruxelles II-bis la lettura è amplissima. Senza pretesa di completezza, ... Se il convenuto non è domiciliato in uno Stato membro, la competenza delle autorità giurisdizionali di ciascuno Stato membro è disciplinata dalla legge di tale Stato, salva l’applicazione dell’articolo 18, paragrafo 1, dell’articolo 21, paragrafo 2, e degli articoli 24 e 25. Ai fini della sua interpretazione uniforme, il paragrafo 1 si applica nel modo seguente: il presente regolamento non osta a che l’autorità giurisdizionale di uno Stato membro che sia parte di una convenzione relativa a una materia particolare possa fondare la propria competenza giurisdizionale su tale convenzione anche se il convenuto è domiciliato in uno Stato che non è parte della medesima convenzione. La relazione giunge alla conclusione che il regolamento (CE) n. 44/2001 funziona, nel complesso, in modo soddisfacente ma che è auspicabile migliorare l’applicazione di determinate disposizioni, agevolare ulteriormente la libera circolazione delle decisioni e garantire un migliore accesso alla giustizia. convenzione roma 1, regolamento 44/2001, regolamento bruxelles 1 bis, regolamento bruxelles 2 bis, regolamento roma 2 sintesi, regolamento roma 4, roma iii Il regolamento Roma I, ufficialmente regolamento CE n. 593 2008, è un regolamento dell Unione europea del 17 giugno 2008 in materia di Diritto internazionale Articolo 1, paragrafo 2, frase introduttiva, Articolo 1, paragrafo 2, lettere da b) a d), Articolo 32, paragrafo 1, lettere a) e b), Articolo 45, paragrafo 1, lettere da a) a d), Articolo 37, paragrafo 2, articolo 47, paragrafo 3, e articolo 57, Articolo 75, paragrafo 1, lettere a), b) e c), e articolo 76, paragrafo 1, lettera a), Use quotation marks to search for an "exact phrase". L’autorità giurisdizionale adita applica in ogni caso l’articolo 28 del presente regolamento; le decisioni emesse in uno Stato membro da un’autorità giurisdizionale che abbia fondato la propria competenza giurisdizionale su una convenzione relativa a una materia particolare sono riconosciute ed eseguite negli altri Stati membri in conformità del presente regolamento. 1. Quando si chiede il rigetto dell’esecuzione di una decisione a norma della sezione 3, sottosezione 2, l’autorità giurisdizionale dello Stato membro richiesto può, su istanza della parte contro cui è chiesta l’esecuzione: limitare il procedimento di esecuzione ai provvedimenti cautelari; subordinare l’esecuzione alla costituzione di una garanzia da esso determinata; o. sospendere, in tutto o in parte, il procedimento di esecuzione. Contenuto trovato all'interno... (“Bruxelles I bis”)', GPC (2013): 583; O. Lopes Pegna, 'Il regime di circolazione delle decisioni nel regolamento ... 'Novità sui criteri di giurisdizione nel Regolamento CE “Bruxelles I”', Int'llis (2002/03): 1, 40; F. Salerno, ... Honorati, C. (2015). InFOROmatica S.r.l. 4. 3. 1. nel caso della prestazione di servizi, il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i servizi sono stati o avrebbero dovuto essere prestati in base al contratto; la lettera a) si applica nei casi in cui non è applicabile la lettera b); in materia di illeciti civili dolosi o colposi, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire; qualora si tratti di un’azione di risarcimento danni o di restituzione nascente da illecito penale, davanti all’autorità giurisdizionale presso la quale è esercitata l’azione penale, sempre che secondo la propria legge tale autorità giurisdizionale possa conoscere dell’azione civile; qualora si tratti di un’azione per il recupero, sulla base del titolo di proprietà, di un bene culturale ai sensi dell’articolo 1, punto 1, della direttiva 93/7/CEE, avviata dal soggetto che rivendica il diritto di recuperare il bene in questione, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui si trova il bene culturale quando viene adita l’autorità giurisdizionale; qualora si tratti di controversia concernente l’esercizio di una succursale, di un’agenzia o di qualsiasi altra sede d’attività, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui essa è situata; qualora si tratti di una controversia proposta contro un fondatore, trustee o beneficiario di un trust costituito in applicazione di una legge o per iscritto o con clausola orale confermata per iscritto, davanti alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui il trust ha domicilio; qualora si tratti di una controversia concernente il pagamento del corrispettivo per l’assistenza o il salvataggio di un carico o un nolo, davanti all’autorità giurisdizionale nell’ambito della cui competenza il carico o il nolo a esso relativo: è stato sequestrato a garanzia del pagamento; o. avrebbe potuto essere sequestrato a tal fine ma è stata fornita una cauzione o altra garanzia. Ambito di applicazione soggettivo:Stati membri UE, eccetto Danimarca. Le decisioni emesse in uno Stato membro che dispongono il pagamento di una penalità sono esecutive nello Stato membro richiesto solo se l’ammontare di quest’ultima è stato definitivamente fissato dall’autorità giurisdizionale d’origine. Regolamento Bruxelles II-BIS. Contenuto trovato all'interno – Pagina 609... e in materia di responsabilità genitoriale» (noto come «Regolamento Bruxelles II bis») (12) e il Regolamento (CE) n. ... Cambridge, 2006; Lipari, Riflessioni su famiglia e sistema comunitario, in Familia, 2006, 1; Mosconi, Europa, ... petenza giurisdizionale e regolamento bruxelles i e i bis. 2. 2. Si les frontières ne sont plus un obstacle infranchissable pour l'octroi d'un crédit, leurs ombres s'esquissent à nouveau dès lors que se pose la question de la compétence juridictionnelle pour les actions récursoires entre débiteurs solidaires, ressortissants de pays différents. (CE) n. 44/2001 Bruxelles I "concernente la competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale" La riforma di "Lisbona" e l'art. Tuttavia, l’autorità giurisdizionale adita può ordinare la comparizione personale; se la comparizione non ha luogo, la decisione emessa nell’azione civile senza che la persona in causa abbia avuto la possibilità di difendersi potrà non essere riconosciuta né eseguita negli altri Stati membri. 2. Osservazioni conclusive. Essa non comprende i provvedimenti provvisori e cautelari emessi da tale autorità giurisdizionale senza che il convenuto sia stato invitato a comparire, a meno che la decisione contenente il provvedimento sia stata notificata o comunicata al convenuto prima dell’esecuzione; b) «transazione giudiziaria»: la transazione approvata dall’autorità giurisdizionale di uno Stato membro o conclusa davanti all’autorità giurisdizionale di uno Stato membro nel corso di un procedimento; c) «atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico nello Stato membro d’origine e la cui autenticità: d) «Stato membro d’origine»: lo Stato membro nel quale, a seconda dei casi, è stata emessa la decisione, è stata approvata o conclusa la transazione giudiziaria, è stato formalmente redatto o registrato l’atto pubblico; e) «Stato membro richiesto»: lo Stato membro in cui è chiesto il riconoscimento della decisione o l’esecuzione della decisione, della transazione giudiziaria o dell’atto pubblico; f) «autorità giurisdizionale d’origine»: l’autorità giurisdizionale che ha emesso la decisione di cui si chiede il riconoscimento o di cui si sollecita l’esecuzione.
Lidl Concorso Deluxe Vincitori, Cotoletta Di Maiale Impanata Calorie, Muffin Al Formaggio Senza Glutine, Paesi Esteri Quali Sono, Negozi Per Piscine Brescia,
regolamento bruxelles 1 bis