11. Contenuto trovato all'interno – Pagina 703Lupoi, Michele Angelo: Arbitrato e regolamento Bruxelles I: ultimi sviluppi. 475. Marzocco, Antonio Maria: Nullità sopravvenuta della clausola ... 808-ter c.p.c. 545. Nazzini, Renato: Arbitrato e concorrenza tra giustizia privata ed ... Nel valutare le conseguenze che potrà avere il futuro regolamento "Roma I" sull'ordinamento italiano e in particolare sulla legge di riforma di diritto internazionale privato n. 218 del 1995 (di seguito: legge di riforma), occorre preliminarmente richiamare le caratteristiche generali . comm., 2017, 996 ss. 21). Pur confermando lo stesso ambito di applicazione e la struttura generale del regolamento precedente, contiene numerosi emendamenti ed integrazioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 304A differenza delle Convenzioni di Bruxelles ( I e II ) e di Lugano , il regolamento non è accompagnato da un rapporto esplicativo . ... A tal fine , è espressamente indicato che il ter( 11 ) Rapporto Borrás , v . supra , nota 2 . Diritto on line (2019). Brexit: il 31.12.2020 si è concluso il c.d. Note e Osservazioni a Sentenza. In punto di circolazione transfrontaliera delle decisioni, la principale novità introdotta dalla futura disciplina è rappresentata dall’eliminazione del procedimento di exequatur con riguardo ad ogni pronuncia sulla responsabilità genitoriale: in altri termini, il regime fino ad oggi riservato alle statuizioni sul diritto di visita o sul ritorno del minore passerà a rappresentare la procedura ordinaria fissata dal regolamento per tutti i casi che coinvolgano l’affidamento di un minore. UE nn. Il regolamento n. 2201/2003 ("regolamento Bruxelles II bis") non prevede norme in materia di scelta della legge applicabile a opera dei coniugi. 1, CEDU (C. eur. 643-660. L'orientamento generale parziale non include l'articolo 1, paragrafo 2, il capo II bis, l'articolo 20x, paragrafo 1, lettera a), l'articolo 20 ter, l'articolo 22, nonché i considerando e gli allegati del regolamento proposto. 41) ed al ritorno del minore (art. Regolamento 2019/1111...» 217 7. UE n. 2016/1104; reg. La violazione, da parte del giudice prevenuto, del meccanismo di coordinamento tra azioni parallele. Occorre infine ricordare che le azioni proposte a partire dal 1° agosto 2022, al pari degli atti pubblici e degli accordi formalmente redatti o registrati successivamente a tale data, saranno sottoposte all’applicazione del nuovo regolamento approvato dal Consiglio il 25 giugno 2019 e destinato a sostituire, a sua volta, il regolamento Bruxelles II-bis: si tratta del regolamento UE n. 2019/1111 (Bruxelles II-ter). cooperazione rafforzata, volta a consentire un’integrazione sempre più intensa tra i soli Paesi membri che desiderino farne parte, ma, allo stesso tempo, passibile di creare un complesso sistema normativo a “geometrie variabili”, a seconda della specifica sotto-categoria del diritto di famiglia volta a volta interessata. 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1551026 regolamento di esecuzione della 1. ... 18 ter II 326 30 quater I 1656 2330 ... 150 approvazione ed esecuzione dell'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto firmata a Bruxelles il 20 settembre 1976 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 12554 ter, n. 3, individua quale condizione ostativa la duplice circostanza che la domanda di riconoscimento o esecuzione sia ... di Lugano sono tenuti, in qualsiasi caso, ad applicare esclusivamente quest'ultima; (b) il regolamento n. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6New Technologies, Global Markets and Ter- ritoriality of Laws: a Challenge for Intellectual Property, ... (30) Sull'art.8 del regolamento Roma II (su cui v. i riferimenti nell'appendice relativa ai materiali normativi di questo volume) ... qbd_adm._court_22_v_2020.pdf. 3. dir. uomo, 15.7.2014, Panetta c. Italia). Bruxelles II bis. UE n. 1215/2012). REGOLAMENTO (CE) N. 1726/98 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 1998 che modifica il regolamento (CEE) n. 2037/93 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari e le soppressioni . Contenuto trovato all'interno – Pagina 297669-ter e quater c.p.c.; in ambito comunitario trova applicazione l'art. 31 Reg. CE 44/2001 (Bruxelles I); sul piano internazionale, le principali convenzioni in materia sono la Convenzione di Bruxelles (ora sostituita dal Reg. 1, par. I motivi di rifiuto del riconoscimento indicati all’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 539I, 25 settembre 2009, n. 20688 In tema di litispendenza internazionale, ai sensi dell'art. 27 del regolamento Ce n. 44/1 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, che riproduce l'art. 21 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, ... s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 245del presente regolamento e che, in ambiti particolari, disciplinino conflitti di legge in materia di obbligazioni ... Il nuovo paragrafo 1 ter proposto tratta dei danni o interessi di importo reputato eccessivo, come alcuni tipi di ... dir. Le nuove disposizioni introdotte dal regolamento Bruxelles II-ter; - i. la nozione di accordo; - ii. uomo, 28.6.2007, Wagner e J.M.W.L. centro di mediazione familiare loc. . Il regolamento Bruxelles II, nelle proprie diverse versioni, si rifà alle soluzioni di una convenzione internazionale elaborata dalla Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato, un'organizzazione internazionale intergovernativa - quest'ultima - a vocazione universale come le Nazioni Unite. Tale limitazione, unitamente alla previsione (nuova anch’essa) del diniego di riconoscimento in caso di incompatibilità con una successiva pronuncia relativa allo stesso minore, resa nello Stato richiesto o – se riconoscibile – in uno Stato terzo, fa sì che quel principio di “automatica esecutività” che ha ispirato la stesura della nuova disciplina non trovi, all’interno di quest’ultima, un’espressione realmente piena e compiuta. Al contrario, il nuovo strumento non interverrà, se non marginalmente, sulle norme dedicate al vincolo coniugale. L’articolo argomenta che il nuovo regolamento ha predisposto un meccanismo di riconoscimento degli accordi stragiudiziali, postulante un controllo giurisdizionale a garanzia del rispetto delle condizioni previste dal regolamento per la circolazione delle decisioni. I diritti dei minori nei casi di sottrazione internazionale: esigenze di tutela dei diritti fondamentali nel nuovo regolamento Bruxelles II-ter. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,... quoziente familiare loc. ; Villata, F.C., Regolamento (CE) n. 4/2009 (sub TFUE, art. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri in base al trattato che istituisce la Comunità europea. Contenuto trovato all'interno – Pagina 472( 1 ) ha avuto conoscenza del regolamento , o 136. — Allorchè due soci hanno con- se questo regolamento ha ricevuto da sua ferito , l'uno l'interesse d'una somma , parte un ... 338 . ter riconoscere se le somme versate dopo 141 bis . regolamento Bruxelles II bis in vigore elenca i motivi di non riconoscimento delle decisioni relative alla responsabilità genitoriale, ed uno dei motivi per opporsi al riconoscimento e all'esecuzione di detta decisione risiede nel fatto che il minore interessato non abbia avuto la possibilità di essere ascoltato. Il riconoscimento delle sentenze nella l. 218/1995. L'efficacia cross-border degli accordi stragiudiziali in materia familiare tra i regolamenti Bruxelles II-bis e Bruxelles II-ter: Freedom, security & justice (Online) - 2020. visualizza dettagli. Con specifico riguardo al regime di circolazione transfrontaliera delle decisioni in materia familiare, è dunque opportuno ricordare gli strumenti pattizi attualmente in vigore per l’Italia, ossia: (i) la Convenzione dell’Aja del 1° giugno 1970, relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali; (ii) la Convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e sulla ristabilimento dell’affidamento dei minori; (iii) la Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori; (iv) la Convenzione dell’Aja del 23 novembre 2007 sull’esazione internazionale di prestazioni alimentari nei confronti di figli e altri membri della famiglia nonché, sempre in tema di alimenti, le precedenti Convenzioni dell’Aja del 1973 e del 1958 e di New York del 1956, queste ultime limitatamente ai reciproci rapporti esistenti tra Paesi che, essendo parti contraenti dello strumento più risalente, non abbiano poi provveduto alla sua sostituzione tramite l’adesione a quelli successivamente sopravvenuti. Regolamento Bruxelles II bis) disciplina tutte le decisioni in materia di responsabilità genitoriale indipendentemente da qualsiasi nesso con i procedimenti matrimoniali, operando un'espressa distinzione tra il contenzioso che attiene al divorzio, alla separazione personale o all'annullamento del matrimonio e il contenzioso che riguarda l'attribuzione, l'esercizio, la delega o la revoca della . 5 aprile 2017, n. 52, clicca qui Per leggere il testo della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, firmata a Bruxelles il 29 maggio 2000, clicca su 'visualizza allegato'. Segue(): la circolazione dei provvedimenti provvisori e cautelari ... » 360 19. Contenuto trovato all'interno – Pagina 176Il presente regolamento non pregiudica gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto ... Fatto a Bruxelles, il 30 novembre 2009 Per il Parlamento europeo Il presidente J. BUZEK Per il Consiglio La ... L’automatica esecutività generalizzata nel reg. Problemi applicativi del Regolamento Bruxelles II: la nozione di residenza abituale del minore (Prima parte) Studium iuris - 2012. ; l. 4.5.1983, n. 184. – 4. La proposta della Commissione di modifica del regolamento europeo sulla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia familiare: verso il regolamento Bruxelles II ter (diretto da), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014, 627 ss. 13 della Convenzione dell’Aja del 1980 sulla sottrazione internazionale di minori, tra cui rientrano il «fondato rischio», per il minore, di essere esposto a pericoli fisici o psichici, o ad un «situazione intollerabile», a seguito del rientro (art. Il sistema delineato dal regolamento Bruxelles II-bis si fonda su alcuni principi comuni cui si accostano previsioni distinte ratione materiae. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia e Labassée c. Francia). Autonomia privata e scelta della legge applicabile a separazione e divorzio: il Regolamento Roma III . Tuttavia né la Convenzione né il regolamento includevano nel proprio ambito di applicazione oggettivo le materie degli status familiari, della capacità delle persone e dei regimi patrimoniali tra coniugi, poste anzi ad oggetto di specifica ed espressa esclusione (v. art. Tale organo, innanzi al quale deve essere prodotta la stessa documentazione già indicata dall’art. 5. Dopo un cenno alle ragioni per le quali non è stata affrontata la controversa questione della giurisdizione in materia di divorzio e scioglimento del matrimonio, . In altri termini, al di fuori dei casi di adozioni “totalmente interne ad altro ordinamento” (con ciò riferendosi all’ipotesi di adozione all’estero di minore straniero da parte di cittadini stranieri), cui si aggiungono le decisioni straniere con cui venga disposta un’adozione semplice o un’adozione all’estero di minori italiani, per far sì che l’adozione pronunciata all’estero esplichi pienamente i propri effetti nell’ordinamento nazionale, occorre che il competente Tribunale per i minorenni verifichi l’avvenuto rispetto delle condizioni previste per le adozioni internazionali dall’art. Regolamento Bruxelles II-BIS. dir. Resta da considerare il fatto che gli strumenti normativi adottati dall’Unione europea a partire dal 2000 non coprono ogni ipotesi di riconoscimento di sentenze straniere pur rientranti nei rispettivi ambiti di applicazione ratione materiae: ne sono infatti escluse le decisioni assunte da autorità giurisdizionali extra-europee. 20). dir. Bruxelles II-ter (n. 2019/1111, applicabile dal 1.8.2022) - non incide sulla materia matrimoniale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 568Infatti, le espressioni adottate dalla Convenzione di Bruxelles sembrano « deporre nel senso che le parti contraenti ... dell'ordinamento comunitario nonostante la mancanza di una specifica disposizione al riguardo nel Regolamento n. int. La peculiarità del regime di circolazione delle decisioni di cui al regolamento Bruxelles II-bis è però rappresentata dalle due ipotesi a fronte delle quali, per la prima volta nell’esperienza della disciplina di fonte UE su cui poggia lo costruzione del cd. Il quadro d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare si è da ultimo completato con l’approvazione dei reg. c. Lussemburgo). Le nuove disposizioni introdotte dal regolamento Bruxelles II-ter; – i. la nozione di accordo; – ii. Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus. - 3. c.p.c., abrogati). ; Lopes Pegna, O., I procedimenti relativi all’efficacia delle decisioni straniere in materia civile, Milano, 2009; Magnus, U.-Mankowski, P. Contenuto trovato all'interno – Pagina 151413-ter, d.l. cit., le disposizioni delpresente decreto, che si applicano alla cessione di complessi aziendali, aziende o rami di aziende si applicano, ... monwealth esistenti al momento dell'entrata in vigore del presente regolamento. Download - Note e Osservazioni a Sentenza. 41, in Zaccaria, A. CE n. 44/2001 (cd. n. 132/2014 respectively, the article examines the difficulties that have emerged in the application to such agreements of the rules on recognition and enforcement of foreign judgements contained in Regulation (EC) no. Segue il confronto con la disciplina introdotta dal nuovo regolamento (UE) n. 2019/1111 (per semplicità denominato Bruxelles II-ter), che diverrà applicabile a partire dal 1 agosto 2022, al fine di trarne alcune considerazioni generali, suscettibili di essere estese anche alla circolazione degli accordi relativi ai minori. Contenuto trovato all'interno – Pagina 61337 – ter, 337 – sexies, 261, 277, 279, 2043, 2059, l. ... 2201 del 2003, c.d. Bruxelles II – bis. ... risponde soprattutto alle indicazioni provenienti dal legislatore sovranazionale ed in particolare dal Regolamento CE n. Introduzione - 2. Se dunque, per un verso, l'automatica esecutività delle sentenze sulla responsabilità genitoriale diverrà regola generale, per altro verso il regolamento Bruxelles II-ter consentirà, a differenza della disciplina attualmente in vigore, di sospendere o, addirittura, rifiutare l'esecuzione di una decisione straniera, in particolare qualora si ritenga che da essa deriverebbe l . 1. 2. Il Recast- ossia il reg. CE n. 2201/2003. L'ascolto del figlio minore, in un procedimento relativo al suo affidamento, ha l'obiettivo di determinare l'ambiente meglio adeguato al bambino (cos la c.d. ; Bergamini, E., La famiglia nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2012; Biagioni, G., Regolamento (CE) n. 2201/2003 (sub TFUE, art. L’articolo considera dapprima i problemi derivanti dall’eventuale applicazione a siffatti accordi del regolamento (CE) n. 2201/2003, c.d. priv. UE nn. Il Regolamento Bruxelles II-ter: considerazioni generali » 352 18. ; Lagarde, P., Règlements 2016/1103 et 1104 du 24 juin 2016 sur les régimes matrimoniaux et sur le régime patrimonial des partenariats enregistreés, in Riv. Il rilievo dei diritti umani fondamentali. 5 aprile 2017, n. 52, adottato in forza della legge delega n. 149 del 2016, anche l'Italia ha . priv. Bruxelles II bis) - Regolamento (UE) 2019/1111, del Consiglio, del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità ge - nitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (rifusione) (c.d. Il Regolamento (UE) 1215/2012, cosiddetto Bruxelles I bis, che abroga e sostituisce il Regolamento Bruxelles I, n. 44/2001, rende ora possibile procedere direttamente all'esecuzione forzata di una decisione esecutiva in altro Stato membro dell'Unione europea, esattamente come se fosse un provvedimento giudiziario nazionale. Il tema è affrontato da una prospettiva di diritto dell'Unione europea, considerando in particolare il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (c.d. Regolamento n. 2201/2003 del Consiglio del 27.11.2003 (detto anche Bruxelles II Bis) (competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale). REGOLAMENTO (CE) n. 2201/2003 DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000 IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in . CE n. 4/2009 appronta per la sola dichiarazione di esecutività delle decisioni rese in Danimarca e nel Regno Unito. Il 12 novembre 2021 si terrà la conferenza sull'attuazione del regolamento IIa di Bruxelles.You are all kindly invited to participate ONLINE in the event! 1 Il regolamento (CE) n. 2201/2003 del 27 novembre 2003, in questa Rivista, 2003, p. 1143 ss., in vigore dal 1º marzo 2005, e` noto come regolamento Bruxelles II-bis perche´ so-stituisce il regolamento Bruxelles II, ovvero il regolamento n. 1347/2000 del 29 maggio 2000 Contenuto trovato all'interno – Pagina 2911881 , 217 ) ; CANCELLIERI , Sulla natura giuridica delpatto della mora ( n ) 1892 , II , 231 , Cass . di Torino , 13 maggio l'azione di regolamento di confini ( Mon. pret . 1883 , 1 ) ; GABBA C.F. 1892 , Barbera c . Conti . PE696.634v02-00 2/3 CM\1241953IT.docx IT sugli elementi transfrontalieri dei procedimenti riguardanti la responsabilità genitoriale, stabilendo norme comuni per determinare quali autorità giurisdizionali o di altro tipo degli Una volta che tali condizioni siano state integrate, l’autorità preposta alla realizzazione della fase esecutiva nello Stato richiesto è tenuta a dar corso alla domanda, potendo unicamente esigere, se necessario e salvo i casi in cui di contestazioni insorte in merito alla fase esecutiva, una traduzione o traslitterazione del solo estratto (art. Regolamento n. 4/2009 del Consiglio del 18.12.2008 (competenza, legge applicabile, cooperazione rafforzata che vede la partecipazione di diciotto Paesi membri su ventotto (tra cui l’Italia), essi possono essere esaminati congiuntamente in quanto i rispettivi articolati normativi sono strutturati in modo speculare e – per larga parte – coincidente nella sostanza, al netto dei necessari adattamenti. CE n. 4/2009. Con il d.lgs. Statuto personale e diritti reali, IV ed., Milano, 2016; Pesce, F., Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Roma, 2013; Queirolo, I.-Schiano di Pepe, L., Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Torino, 2014; Ragni, C., Art. Legge 218/95 di diritto internazionale privato CE n. 2201/2003, L’automatica esecutività generalizzata nel reg. La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell'esecuzione delle decisioni ARTICOLO Rivista di diritto internazionale privato e processuale , 2017, n. 2, CEDAM , p. 247 Contenuto trovato all'interno – Pagina 20997 N. L 28/209 Ai fini dell'applicazione dell'articolo 10 ter del regolamento d'applicazione : Lavoratori dipendenti ... all rato Lavoratori autonomi : Istitute nazionale di previdenza sociale per Bruxelles Jaroratori jutonomi , 1 . 42). Secondo la proposta della Commissione, i coniugi possono, entro una certa misura, designare di comune accordo la legge applicabile al divorzio o alla separazione personale. 4 della Convenzione dell’Aja (e dall’art. Il Regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale dei minori (c.d. CE n. 4/2009, Il “passo indietro” dei reg. Download articolo. Disciplina - 4 Il Presidente. Fatto a Bruxelles, addì 22 dicembre 2000. commerciale, il cui contenuto è stato poi trasfuso nel regolamento n. 44 del 2001, denominato proprio per questo Bruxelles I. Il primo intervento comunitario nell'àmbito del diritto di famiglia risale alla convenzione di Bruxelles del 28 maggio 1998 (c.d. - 7.La negazione dell'unità familiare ai MSNA non richiedenti asilo e le soluzioni possibili offerte dal regolamento "Bruxelles II-ter". - S. Bernasconi, Rapporto sull'applicazione in Italia del regolamento (CE) n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale (c.d. - 4. Contenuto trovato all'interno – Pagina 28218 e 31 del regolamento dell'UE n. 44 del 2001, che si riferiscono alla tutela cautelare, ... 24 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 ratificata in Italia con la legge n. 804 del 1971, sulla quale va segnalato un ... CONV. ATTI COLLEGATI. 36, co. 2, l. n. 183/1984 per il solo caso di provvedimenti provenienti da un Paese non aderente alla Convenzione né vincolato da specifici accordi bilaterali) nonché, previo vaglio della Commissione per le adozioni internazionali richiesto dall’art. 10. ; Cagnazzo, A.-Preite, F. (a cura di), Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all’estero, Milano, 2017; Carbone, S.M.-Tuo, C.E., Il nuovo spazio europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; Honorati, C., La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. Occorre anzitutto evidenziare che lo strumento introduce in via generale un regime di circolazioni delle decisioni nello spazio giudiziario europeo fondato sull’automatico riconoscimento, senza che sia necessario dar luogo ad alcun procedimento ad hoc (art. CE n. 44/2001. In prima battuta, è dunque possibile richiamarsi alla nuova disciplina sul riconoscimento delle sentenze civili straniere introdotta dalla legge 218/1995 anche per quanto attiene al più circoscritto novero delle sole decisioni adottate in materia familiare. – 2. Il contributo si occupa della protezione dei minori quali soggetti vulnerabili nel contesto della sottrazione internazionale di minori. appunti di diritto dell'unione europea progredito relativi all'anno 2019/2020 diritto europea progredito settore della libera circolazione delle persone in Le modifiche rispetto al testo della proposta della Commissione sono indicate in . Tale differente regime di circolazione delle decisioni, pedissequamente ricalcato sul modello del reg. FREEDOM, SECURITY & JUSTICE(2), 22-50. The article eventually suggests that the new Regulation set the frame for a special regime of circulation of out-of-court agreements, which mirrors the one already existing for court decisions and allows for a judicial control of the Regulation requirements for the circulation of deeds. min. Quest’ultimo controllo è, semmai, l’unico possibile oggetto della successiva fase del procedimento, avente carattere eventuale poiché subordinata all’instaurazione di un giudizio a contraddittorio pieno da parte del soggetto contro cui l’esecuzione deve avere luogo ed al quale deve essere notificata la declaratoria di esecutività resa all’esito del controllo formale. Vale poi la pena di ricordare che il regime di riconoscimento transfrontaliero delle sentenze, ivi incluse quelle in materia di famiglia (sebbene il discorso sia più ampio e non si riferisca strettamente ed esclusivamente ad esse), è stato oggetto di esame da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo anche sotto altri profili. Regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio, del 20 dicembre 2010, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile . CE n. 4/2009; reg. In questa fase non si dà luogo all’integrazione del contraddittorio; la parte contro cui l’esecuzione è domandata ha, però, trenta giorni di tempo decorrenti dall’avvenuta notifica della decisione contenente la dichiarazione di esecutività per proporre opposizione innanzi al medesimo giudice pronunciatosi su di essa, introducendo così una seconda fase, eventuale, del procedimento di exequatur, celebrata nel pieno contraddittorio delle parti ed unicamente finalizzata a verificare l’eventuale sussistenza di un motivo ostativo al riconoscimento precedentemente non rilevato.
Impronta Cane Inchiostro, Carlini Pizzeria Latina, Camping Monterosa Brusson, Giardino Esposto A Nord Sole, Carlo Mollino Zanotta,
regolamento bruxelles ii ter