relativa con congiuntivo latino

posted in: che tempo fa domani a chioggia | 0

Contenuto trovato all'interno – Pagina 264L'imperativo può essere trasposto nel congiuntivo in dipendenza da un verbo principale che presenta il contenuto ... dal semplice pronome relativo con il procedimento stilistico ( comune al latino e all'italico ) della ripetizione ... Tarpeia virgo, quamvis Spurii Tarpeii, Capitolii custodi, filia esset, gravissimus scelus fecit. Prof. Anna, Ho un dubbio riguardo una frase: “nonostante la vita sia difficile, c’è sempre qualcosa che tu possa fare”. In latino la proposizione temporale viene espressa sia con il modo indicativo che con il modo congiuntivo, e viene introdotta da diverse congiunzioni: per questo motivo … Salve Prof. Anna, oggi ho dei dubbi riguardanti questa frase: quando la frequantavo ho sempre pensato fosse strano che non mi avesse telefonato in una particolare occasione. 4 0 obj La ringrazio e la saluto. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Le relative improprie sono delle proposizioni subordinate che in latino possono assumere differenti valori a seconda del contesto in cui si trovano. Prof. Anna, cara prof Anna vorrei sapere la Sua opinione su queste due frasi apparentemente simili. Sono compl.essi. Saluti. Versione dal latino per il secondo anno, dall ' opera Ab urbe condita di Tito Livio, che ripercorre la misera fine della traditrice Tarpeia. 3. “nessuno c’è e non c’è niente” vuole il congiuntivo. Cara Alba, posso consigliarti un libro molto chiaro e utile: zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso. Prof. Anna. In questo caso ci starebbe anche dire in cui potessi fare tardi la sera? Per quanto riguarda i tempi le subordinate sono tutte contemporanee (nel passato) alla principale (nel passato) tranne “che non mi avesse telefonato” che è anteriore, anche nel secondo caso “negli anni successivi ho continuato a pensare che fosse strano che non mi avesse chiamato”; nell’ultimo caso invece il tempo della reggente cambia e diventa presente (adesso penso) e quindi le subordinate saranno tutte anteriori rispetto a essa: “adesso penso che sia stato strano che non mi abbia chiamato quella volta”. A presto Ascoltando una canzone mi è sorto un grandissimo dubbio: è corretto dire “so che ci conosciamo da poco, ma mi sembra che ti conosco da sempre”? In italiano mantengono l'indicativo : b) relative con il congiuntivo possono avere diversi significati tra cui i più frequenti sono : A presto Cara Tiziana, vedrai che con l’esercizio e l’uso attivo della lingua, quindi con la conversazione, riuscirai a interiorizzare le regole, ci vuole un po’ di pazienza. Le proposizioni relative si distinguono in proprie, quando hanno unicamente valore relativo, e improprie, quando svolgono anche la funzione di altre proposizioni subordinate (finali, causali, concessive, ipotetiche) e sono costruite talvolta in italiano, sempre in latino, con il modo congiuntivo. trovo assai complicato capire questo discorso. Per quanto riguarda invece non so se è più corretto non se se lui abbia fatto bene, ma è lecito pure dire non so se facesse bene, giusto? Dovevo ragionare, malgrado la scarsa lucidità mi rendesse le cose più complicate. La frase :”allora capivo cosa significasse vivere su quell’isola…” è corretta? Un saluto Può presentare il verbo al modo congiuntivo sostanzialmente per le seguenti ragioni: a) attrazione modale: quando la relativa dipende da una proposizione al modo congiuntivo o infinito (concetto discutibile) Caro Luis, fare solo un errore è già un ottimo risultato, complimenti! congiuntivo (con cave si può avere costrutto paratattico senza il ne) Caesar, cave credas…cave ignoscas (Cic. Prof. Anna. Lezione 7. a) Gli aggettivi della seconda classe. Prof. Anna. relativa è al II grado o inferiore di subordinazione, essa può avere il congiuntivo anche se è PROPRIA, a causa della cosiddetta ATTRAZIONE MODALE. Le finali seguono la consecutio, e possono esprimere solo il rapporto di contemporaneità con la reggente . Laboratorio di traduzione - Tradurre le subordinate esplicite al congiuntivo. Le proposizioni relative improprie in latino sono proposizioni relative che assumono un valore finale, consecutivo o causale. Ieri ho fatto 6. CUM + congiuntivo (è una delle funzioni del “cum narrativo”) QUI, QUAE, QUOD + congiuntivo “relativa impropria”, seguita da TAMEN nella reggente. Verifica sui congiuntivi indipendenti - 1. Spero di aver chiarito il tuo dubbio. Un saluto il pronome relativo serve per introdurre una particolare subordinata detta appunto relativa. Lig. E se no perché? QUAMVIS + CONGIUNTIVO. Un saluto ” Grazie! Imparo l’italiano e il suo sito mi è stato molto utile. Formati disponibili. Chiunque dica queste cose. insomma, frasi di questo tipo. Non è esatto, ne ha due, La ringrazio per il suo aiuto e le auguro una serena giornata, Caro Michele, si potrebbe usare il congiuntivo: “ci sia una parte femminile”. Edeltraud, Esatto cara Edeltraud, la regola è proprio così. Non è una limitativa quel “abbia compreso”, per cui, secondo me, è sbagliata. Per riassumere, diciamo quello che abbiamo già visto nelle lezioni anteriori. Caro Stefano, di norma in questo caso il congiuntivo non è necessario. ho fatto tutto bene!!!!! ” ? Un saluto – Cerco il libro che stavi leggendo l’altro giorno. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. “Da quando si è cominciato a leggerlo non c’è stata un’ epoca che/in cui non si sia confrontata con Il Principe”. Salve Prof.Anna, tempo fa mi disse che con non ricordo quando che riferito ad un passato anche molto remoto è meglio usare il congiuntivo passato. A) Vorrei che un’amica mi dicesse la verità 3 0 obj Ho un dubbio sulla seguente frase: “Pensavo ci fosse una differenza per chi disponesse/disponeva…” Cara prof. Anna spero di non aver fatto degli errori in queste frasi. il mio dubbio è nella frase “loro non sono persone che AMINO calcare grandi palcoscenici, in generale lavorano più volentieri dietro le quinte” l’uso del congiuntivo è corretto? Un saluto Quwste volta ho scelte tutte le frase corette. Pavlina Todorova, Cara Pavlina, grazie per la segnalazione. non riesco a capire quale modo ci vada. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31... e motivata” con formulazione e verifica consapevole delle ipotesi di traduzione. In virtù di questo, è auspicabile iniziare a sviluppare sin dalle prime lezioni di latino la competenza relativa alla riflessione sulla lingua nonché ... Grazie per i consigli e i suggerimenti. Verifica sui congiuntivi indipendenti - 2 (password: caramella) Verifica sul periodo ipotetico indipendente. , delle limitazioni. ἄν + pronome o avverbio relativo. Cordiali saluti e grazie per i consigli. Spero abbiate trascorso un buon ferragosto…. ABLATIVO ASSOLUTO. Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Latino/Subordinata relativa. Sai quali sono i pronomi relativi e come vengono usati in latino? si capisce perché. Oppure è meglio dire: Vi riporto anche il link che rimanda direttamente ad una pagina di esercizi in rete con autocorrezione immediata e voto: QUIZ DI LATINO (E GRECO) CON VALUTAZIONE IMMEDIATA. che fosse strano non riesco a capire che tipo di subordinata sia. Si usa sia come aggettivo che come pronome. Tipo “Non ho una penna che funzioni”; “Credo che abbia una penna che funzioni”; non riesco a capire. Illa: Avverbio di moto per il luogo. Volentieri Lei ringrazio per la sua risposta come sempre con salutti cordiali dal Ollanda IPOTETICA = se, se non, qualora. In questo genere di frasi il congiuntivo esprime un requisito o una limitazione relativamente all’oggetto desiderato. Gli amici con i quali sono andato in vacanza tutti i tempi per periodo ipotetico I tipo Cerca di prendere il bus, se continuasse a piovere. Stavo per scagliarmici direttamente contro. Ebbi la sensazione che ero /fossi arrivata in ritardo. congiuntivo esprime un requisito o una limitazione relativamente all’oggetto desiderato. Obsecraverint: Il congiuntivo va spiegato con il valore causale della frase. endobj Prof. Anna, Quelle parole bastarono per farmi ritornare le lacrime agli occhi o a farmi ritornare…. Caro Stefano, il congiuntivo trapassato si usa quando nella reggente c’è un tempo al passato e la dipendente esprime anteriorità: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/. Non sarebbe corretto usare il congiuntivo visto che è posta una limitazione-condizione? Mi corregga se sbaglio: Dicono che in ogni uomo, fin dalla nascita, c’è una parte femminile Contenuto trovato all'interno – Pagina 606... dei modi che caratterizzano la relativa propria si deduce che da essa sono esclusi il congiuntivo eventuale con ăv ... E se in latino esistono relative avverbiali con l'indicativo , è vero che “ in tali casi il valore appartiene ... Oggi quindi vedremo quali sono i casi in cui nelle frasi relative è meglio usare il congiuntivo. Fa parte dei Materiali didattici online messi a disposizione da Matdid, Scuola d'Italiano Roma, a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi Un saluto Prof. Anna. “non si sia confrontata”, il congiuntivo, in questo caso, esprime un valore consecutivo? È la clausola subordinata che contiene il pronome relativo o l'avverbio relativo che dà il nome a questo tipo di clausola. Dipende. N°2 sbagliato,ma dopo un’oltra attenta lettura delle spiegazioni la stessa cosa accade con le espressioni italiane "suddetto, sopracitato": in latino non si usa il participio, ma una proposizione relativa (quem antea diximus ecc.). Vorrei vedere un film che parlasse o che parli di certe tematiche? Prof. Anna. Credo dunque che il primo vada al congiuntivo mentre il secondo all’indicativo. Gentilissima Professoressa, ho seguito il suo consiglio e ho letto attentamente questo interessante articolo. In latino capita che il relativo preceda, anziché seguire, il termine a cui si riferisce (prolessi del relativo). Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Si riconoscono dal pronome relativo con cui incominciano . 23. Sono proposizioni subordinate quelle ... Si conoscono le subordinate dalla congiunzione dipendente , onde incominciano , e dal verbo che han per lo più di modo congiuntivo . Aen. Prof. Anna. Cara Anita, la congiunzione “cioè” è formata da “ciò” + il verbo “è”. Caro Ragazzo, entrambi i modi sono corretti, se si usa il congiuntivo però si vuole dare un valore ipotetico alla frase. A presto A presto Un saluto e a presto Nessuno avrebbe taciuto sulla/ alla violenza di un cane. Salve di nuovo prof. Anna Buonasera Professoressa. Seconda situazione (la più rara): “stato piacevole ballare con te, mi è piaciuto, mi hai fatto sognare etc etc” . Grazie, Molto bene Anna, facendo esercizio si migliora sempre di più! Salve, vorrei un chiarimento. In latino si costruiscono con il modo congiuntivo e sono introdotte da congiunzioni: quam si, ut si, tamquam si, perinde ac si, ut, tamquam, ut, tamquam, quasi (come se), non minus quam si (non meno che se), non secus ac si (non altrimenti che se). – Cerco un libro che sia avvincente e divertente allo stesso tempo. Per me, è un bel modo per capire il suo uso. Lig. Stamattina sono 2. Prof. Anna. Un saluto �%�j��N&��rc���H6��� Se invece il soggetto della frase desidera qualcosa, In queste frasi il soggetto desidera qualcosa ma pone delle condizioni. Un saluto Vide (num, nonne) iustumne sit. Un saluto Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. A presto dando per scontato che la principale è ho sempre pensato, vorrei che mi spiegasse che tipo di subordinate sono quelle successive alla principale e che cosa rapprensenta il quando la frequentavo. Gentilmente potrebbe indicarmi qual è l’uso corretto del congiuntivo nelle seguenti frasi? Ha la parola “cioè” nella frase “In questo caso la frase relativo ha una sfumata, cioè indica” ecc. E perché? Gentilissima Professoressa, Proposizioni dipendenti latine con il congiuntivo ..... 52 L’imperativo ..... 55 L’infinito ... dimento delle principali regole relative alla morfologia e alla sintassi del verbo latino, oltre alle leggi che lo determinano all’interno della sintassi del periodo. Caro Sergio, l’articolo può essere omesso perché si parla di “gente” in senso generico, sarebbe come dire “esistono persone che sappiano coniugare i verbi”. Lezione 8. a) I pronomi personali, dimostrativi e determinativi. Grazie per le risposte sempre precise e puntuali, solo che spesso ho difficoltà a fare capire quello che in realtà intendo. “Da quando si è cominciato a leggerlo non c’è stata un’ epoca che/in cui non si sia confrontata con Il Principe”. La ringrazio per i consigli la costante attenzione e le auguro buona serata. Per via del mio problema alla gamba mi sono ritrovato spesso seduto in milonga ragion per cui ho ossevato con più attenzione alcune dinamiche. La proposizione relativa è una subordinata introdotta da un pronome o da un avverbio relativo, che completa o chiarisce il significato di un elemento della reggente (antecedente). Il congiuntivo delle consecutive latine si rende per lo più con l’indicativo (di massima nello stesso tempo del congiuntivo latino) oppure, se il soggetto è lo stesso della principale, in forma implicita con da + infinito. Cerchiamo un tecnico che conosca il programma. Il problema che mi pongo, e che vorrei mi sciogliesse, è se mi riferisco a un periodo ulteriormente antecendente e dato che non si possono usare cong.imperfetto e trapassato non trovo altro che utilizzare sempre lo stesso cong. Prof. Anna. Seguite il metodo che vi illustrerò di seguito e non avrete problemi ad individuarle e tradurle nel modo corretto. Saluti!!! Un saluto ATTIVO PASSIVO. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. A me sembra sbagliata, a una mia amica no. A presto In questo caso la frase relativa ha una sfumatura finale, cioè indica un fine, uno scopo: – cerco qualcuno che mi dia lezioni di inglese → cerco qualcuno affinché mi dia lezioni di inglese; – prendo un taxi che mi porti alla stazione → chiamo un taxi affinché mi porti alla stazione. Cara Susy, ecco le tue frasi corrette: “quelle parole bastarono per farmi ritornare le lacrime agli occhi”; “era un uomo del quale (di cui) innamorarsi”; “se stavolta l’avessi davvero deluso?”; “mi chiedevo quale condanna gli fosse/sarebbe toccata (corrette entrambe, il congiuntivo imperfetto esprime contemporaneità, il condizionale passato esprime posteriorità); “lo avrebbero condannato con la stessa accusa che avrebbero dato a suo padre”; “nessuno avrebbe taciuto sulla violenza di un cane”; “ebbi la sensazione di essere arrivata in ritardo; “restò in piedi, ciondolante, per mezzo secondo, durante il quale la faccia gli si rigò di lacrime; “mi ero abbandonata alle cure dispensate dalle sue doti mediche; “la supervisione sotto la quale ero vissuta”; “stavo per scagliarmici direttamente contro”. Normalmente le proposizioni relative hanno il verbo all’indicativo: ho visto un film che non mi è piaciuto → il verbo della relativa è all’indicativo quando il fatto viene presentato come reale. ( Chiudi sessione /  Mi sembra che nella seconda frase non sia il dubbio.???? Perché si studia il latino Daniele Lo Vetere, In partis infidelium ovvero delle lezioni di didattica apprese insegnando latino ai margini, da La scuola e noi, 15 marzo 2021 Paolo Conti, Notte del liceo classico, ecco a cosa servono il latino e il greco nel 2020, da Corriere della sera, 15 gennaio 2020 Luisa Mirone,… Si potrebbe utilizzare l’uno o l’altro senza commettere errore? )�P�*�@�_�� Q��2�B!����B��ą�\��2��&�F����ěMn�����k?m���Y�B���12:v�q�GI� �I�����(5�Xdt�r��c�$�:]��k�k�w�A��9�d��I�d��Q���;bZ3�!>� UŎӔ*�&IZQ:�] ���6��W�EW Sull'uso del congiuntivo nelle frasi relative. Le due forme sono a mio parere entrambe corrette, ma l’indicativo mi sembra più “forte” visto che la decisione è stata già presa. Nella seguente frase qual è la forma giusta? A presto E' LA NUOVA APP DI RIPASSOFACILE E LA TROVI SUL PLAYSTORE! Dopo “epoca” non è più corretto il pronome relativo “in cui”? Es: Atticus ita vixit ut universis Atheniensibus esset carissimus . Buonasera Prof Anna, grazie per le risposte sempre precisi e puntuali. A presto Non sono italiana e sono autodidatta e cerco il suo metodo da tanti anni, mi può consigliare dove posso fare lezioni o dei libri che spiegano come fa Lei? Nelle proposizioni relative è possibile usarlo nei casi che sono elencati in questo articolo. La proposizione relativa è una subordinata legata alla sua reggente da un pronome relativo (qui, quae, quod e derivati), da avverbi relativi (ubi, quo, unde, qua) o da aggettivi relativi (qui, quantus, qualis).In latino le proposizioni relative si distinguono in proprie ed improprie. – Gli ho restituito gli appunti che mi aveva prestato. Cara Lia, è corretto il primo periodo che mi scrivi. A presto Buona settimana …. A seconda della loro natura si distinguono in: A) relative proprie con l'indicativo; B) relative proprie con il congiuntivo; Proposizione relativa propria latina. CONGIUNTIVO (secondo la consecutio) Ne id faces a te peto Ti chiedo di non fare ciò.

Seconda Spremitura Vino, Platano Fritto Dominicano, Temi Matrimonio Originali, Perché Si Chiama Caretta Caretta, Vendita Erbe Aromatiche Essiccate, Maionese Calvé Raffinata,

relativa con congiuntivo latino